Papa Francesco: ai giovani ucraini, “la guerra fa la fame, la guerra uccide”
Papa Francesco ha incontrato online alcuni giovani ucraini a Kyiv e in altre città dell’Europa e dell’America. Dopo un momento di preghiera, i ragazzi hanno letto testimonianze sulla guerra e le sue conseguenze sulle loro vite, sui familiari e sul Paese. Lo rende noto la Sala Stampa della Santa Sede. Il Papa ha ascoltato con dolore e vicinanza, ribadendo che “la guerra fa la fame, la guerra uccide”. Quindi ha esortato i giovani ad essere patrioti, “amare la patria, custodire la patria”, ricordando la figura di Oleksandr, giovane combattente di cui conserva sulla scrivania il libretto del Vangelo e il rosario “come reliquie”. Ha poi incoraggiato i ragazzi a non perdere la speranza: “La pace si costruisce col dialogo, non stancatevi di dialogare”, riconoscendo che, anche se difficile, è necessario fare sempre lo sforzo di cercare il confronto. Rispondendo a una domanda sul perdono, il Papa ha ammesso che è “una delle cose più difficili” e ha suggerito: “A me aiuta questa frase: io devo perdonare come io sono stato perdonato. Ognuno di noi deve cercare nella propria vita com’è stato perdonato”. Prima della benedizione finale, il Pontefice ha ribadito l’amore per la patria, concludendo: “Oggi la mistica dei giovani ucraini è essere patrioti”.
Qual è la tua reazione a questa notizia?