Rafforzare la preparazione alle crisi e la sicurezza sanitaria, l’UE lancia due Strategie per avere maggiori scorte e contromisure mediche
La Commissione europea ha lanciato oggi due iniziative nell'ambito della sua “Agenda per l'Unione della preparazione”: una strategia in materia di costituzione di scorte ed una in materia di contromisure mediche. Entrambi sono concepite per migliorare l'accesso ai beni essenziali per i cittadini e le società, le imprese e le economie europei, garantendo in ogni momento la continuità dei beni essenziali quali cibo, acqua, petrolio, carburante e medicinali salvavita, in particolare durante crisi quali gravi blackout energetici, catastrofi naturali, conflitti o pandemie. Le azioni prevedono un coordinamento europeo degli stock per individuare le carenze ed evitarne le inutili duplicazioni, assieme ad un aumento delle scorte a livello dell'UE per colmare le lacune nei beni essenziali, come attrezzature mediche, alloggi, generatori e altro ancora. La Commissione vuole anche migliorare i trasporti e la logistica in caso di “risposta rapida” alle crisi, promuovendo partenariati civili-militari, pubblico-privati e internazionali per massimizzare l'uso delle risorse in modo efficiente e puntuale. Secondo gli stessi principi, l'UE intende migliorare le sue contromisure mediche, accelerando lo sviluppo, la produzione, la diffusione e l'accessibilità degli strumenti medici salvavita, come i vaccini antinfluenzali di prossima generazione ed i nuovi antibiotici per la resistenza antimicrobica.
Qual è la tua reazione a questa notizia?