Rafforzare la preparazione alle crisi e la sicurezza sanitaria, l’UE lancia due Strategie per avere maggiori scorte e contromisure mediche

Lug 9, 2025 - 09:33
Lug 16, 2025 - 09:35
 0  5
Rafforzare la preparazione alle crisi e la sicurezza sanitaria, l’UE lancia due Strategie per avere maggiori scorte e contromisure mediche

La Commissione europea ha lanciato oggi due iniziative nell'ambito della sua “Agenda per l'Unione della preparazione”: una strategia in materia di costituzione di scorte ed una in materia di contromisure mediche. Entrambi sono concepite per migliorare l'accesso ai beni essenziali per i cittadini e le società, le imprese e le economie europei, garantendo in ogni momento la continuità dei beni essenziali quali cibo, acqua, petrolio, carburante e medicinali salvavita, in particolare durante crisi quali gravi blackout energetici, catastrofi naturali, conflitti o pandemie. Le azioni prevedono un coordinamento europeo degli stock per individuare le carenze ed evitarne le inutili duplicazioni, assieme ad un aumento delle scorte a livello dell'UE per colmare le lacune nei beni essenziali, come attrezzature mediche, alloggi, generatori e altro ancora. La Commissione vuole anche migliorare i trasporti e la logistica in caso di “risposta rapida” alle crisi, promuovendo partenariati civili-militari, pubblico-privati e internazionali per massimizzare l'uso delle risorse in modo efficiente e puntuale. Secondo gli stessi principi, l'UE intende migliorare le sue contromisure mediche, accelerando lo sviluppo, la produzione, la diffusione e l'accessibilità degli strumenti medici salvavita, come i vaccini antinfluenzali di prossima generazione ed i nuovi antibiotici per la resistenza antimicrobica.

Qual è la tua reazione a questa notizia?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow

Filippo Giuffrida Ha cominciato la sua carriera giornalistica nel 1982, come giornalista presso Radio Riviera Tre. Dal 1989 collabora con Radio One e con l'agenzia stampa Hi News. Nel 1994 si è trasferito a Bruxelles come corrispondente per l'agenzia L’Altra News. Nel 2003 ha fondato l'agenzia stampa DSPRESS ed è stato nominato Redattore capo della rivista L'Incontro, nel 2010 ha assunto la direzione del periodico mensile La Lettre B. Direttore dell'Istituto Europeo di Studi Giuridici e di Comunicazione, dal febbraio 2019 è il corrispondente da Bruxelles dell'agenzia giornalistica 9 Colonne, diretta da Paolo Pagliaro. Membro fondatore di ITACA, è il direttore di RadioCom.tv, la prima web-radio in lingua italiana destinata alle comunità italiane all'estero, un progetto sostenuto dal Ministero degli Esteri. Nel 2013 ha vinto il Michel Vanderborght Award nella categoria giornalismo e nel 2020 ha vinto il Radnoty Award nella categoria giornalismo. È uno degli autori del libro "Lettere dall'Europa" e degli editorialisti del periodico quindicinale Patria Indipendente. Filippo Giuffrida è il pronipote dello scrittore e giornalista Leonida Rèpaci e del giornalista e politico Ottavio Pastore, che fu il primo direttore de l'Unità. Ex Presidente del Comitato Provinciale dell'ANPI del Belgio, è il Vicepresidente della FIR, Federazione Internazionale dei Resistenti.