Scongiurata l'ipotesi di commissariamento per il comune di Bari

Feb 9, 2025 - 07:42
 0  12
Scongiurata l'ipotesi di commissariamento per il comune di Bari

Il Comune di Bari non sarà sciolto per infiltrazioni mafiose, come sembrava possibile dopo l'inchiesta "Codice Interno", ma vedrà il commissariamento di alcune delle sue aziende municipalizzate, tra cui l'Amtab (Azienda Mobilità e Trasporti Bari Spa), e verranno sanzionati alcuni dipendenti comunali. Ieri scadeva il termine per decidere sull'eventuale scioglimento del Comune, alla luce dei risultati dell'indagine Codice Interno, coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia, che ha fatto emergere contatti tra mafia e politica che per gli inquirenti hanno intaccato anche il funzionamento di alcune municipalizzate. "Abbiamo scongiurato l'ipotesi più nefasta, quella del dello scioglimento degli organi di rappresentanza", ha esplicitato il sindaco di Bari, Vito Leccese. L'inchiesta, che portò all'arresto di numerosi esponenti delle famiglie mafiose barese, ha messo in luce gravi interferenze della criminalità organizzata nelle elezioni comunali e nelle aziende pubbliche, come proprio l'Amtab, già in amministrazione giudiziaria dal 2024. Il 2 aprile scorso, dopo l'autorizzazione del tribunale di Bari, l'allora sindaco Antonio Decaro ha nominato come componente del Cda l'avvocato Luca D'Amore, per "rafforzare il rapporto di collaborazione con l'autorità giudiziaria e accelerare gli interventi di self cleaning della società", scriveva in una nota il Comune. L'indagine ha svelato l'esistenza di un sistema di condizionamento politico-elettorale, con la mafia che avrebbe esercitato ingerenze anche in attività legate alla gestione dei rifiuti e dei trasporti pubblici. A marzo 2024, 137 misure cautelari per estorsioni, turbativa d'asta e ingerenza elettorale, sono state eseguite nei confronti di affiliati delle organizzazioni mafiose, e tra questi, alcuni hanno legami in societa' partecipate del Comune di Bari. Il 19 marzo 2024, il Ministero dell'Interno aveva precisato che le misure di monitoraggio sulle attività amministrative del Comune di Bari non erano finalizzate allo scioglimento del Consiglio, ma a una verifica approfondita del funzionamento delle istituzioni locali e delle societa' partecipate.

Qual è la tua reazione a questa notizia?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow

Giò Barbera Giornalista iscritto all’elenco dei “Professionisti” dal 2003. Iscritto all’Ordine dei Giornalisti della Liguria dal 1991 come pubblicista fino al 2003 quando ha superato l’esame a Roma per passare ai professionisti. Il suo primo pezzo, da album dei ricordi, l’aveva scritto sul ‘Corriere Mercantile’ (con l’edizione La Gazzetta del Lunedì) nel novembre del 1988. Fondato nel 1824, fu una delle più longeve testate italiane essendo rimasto in attività fino al luglio del 2015. Ha collaborato per 16 anni con l’agenzia Ansa, ma anche con Agi, Adnkronos, è stato corrispondente della Voce della Russia di Radio Mosca, quindi ha lavorato con La Repubblica, La Padania, Il Giornale, Il Secolo XIX, La Prealpina, La Stampa e per diverse emittenti radiofoniche come Radio Riviera 3, Radio Liguria International, Radio Babboleo, Lattemiele, Onda Ligure. E' direttore del portale areamediapress.com e di Radiocom.tv