Ustioni: secondo i dati, i principali rischi sono tra le mura domestiche

Mar 26, 2025 - 04:43
 0  9
Ustioni: secondo i dati, i principali rischi sono tra le mura domestiche

Le ustioni sono delle lesioni cutanee che possono rivelarsi più o meno gravi, e secondo delle statistiche autorevoli che andremo a breve a presentare, i rischi principali sono quelli che possono configurarsi in ambito domestico. Prima di entrare nel dettaglio, tuttavia, scopriamo qualcosa in più sulle ustioni: in quali tipologie possono essere distinte? A quali cause possono essere dovute? Tipologie e principali cause delle ustioni Le ustioni possono essere distinte in diversi gradi così come opportunamente specificato nel sito web fitostimolineperte.it dedicato alla divulgazione di usi e applicazioni dei dispositivi medici Fitostimoline® Plus. Le ustioni di primo grado sono quelle più lievi, quelle che interessano soltanto lo strato più superficiale della pelle e guariscono senza grosse difficoltà; l’ustione di primo grado più tipica, infatti, è quella dovuta ad un’eccessiva esposizione ai raggi solari. Le ustioni di secondo grado sono senz’altro più serie e interessano anche lo strato più profondo della cute, ovvero il derma; esse tendono a produrre delle vescicole contenenti liquido e possono implicare la formazione di cicatrici. Le ustioni di terzo grado, ancor più profonde, causano dei danni allo strato sottocutaneo, comportando la formazione di croste e macchie nere e, in alcuni casi, anche la necrosi dei tessuti. Ustioni ancor più profonde, ovvero quelle di quarto grado, non si limitano a danneggiare la pelle anche nei suoi strati più profondi, ma possono interessare anche i muscoli, le ossa, gli organi interni, di conseguenza possono rivelarsi letali, o comunque causare dei danni molto seri ed invalidanti. Per quanto riguarda le cause, le ustioni possono essere dovute ad una molteplicità di fattori, alcuni dei quali sono di norma molto più pericolosi di altri. Oltre che all’esposizione eccessiva ai raggi solari, di cui si è detto, le ustioni possono essere dovute al calore, ovvero al contatto con fiamme o oggetti roventi, all’elettricità, che può generare un calore molto intenso, o anche al contatto con sostanze chimiche come acidi, solventi o soda caustica.

Qual è la tua reazione a questa notizia?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow

Giò Barbera Giornalista iscritto all’elenco dei “Professionisti” dal 2003. Iscritto all’Ordine dei Giornalisti della Liguria dal 1991 come pubblicista fino al 2003 quando ha superato l’esame a Roma per passare ai professionisti. Il suo primo pezzo, da album dei ricordi, l’aveva scritto sul ‘Corriere Mercantile’ (con l’edizione La Gazzetta del Lunedì) nel novembre del 1988. Fondato nel 1824, fu una delle più longeve testate italiane essendo rimasto in attività fino al luglio del 2015. Ha collaborato per 16 anni con l’agenzia Ansa, ma anche con Agi, Adnkronos, è stato corrispondente della Voce della Russia di Radio Mosca, quindi ha lavorato con La Repubblica, La Padania, Il Giornale, Il Secolo XIX, La Prealpina, La Stampa e per diverse emittenti radiofoniche come Radio Riviera 3, Radio Liguria International, Radio Babboleo, Lattemiele, Onda Ligure. E' direttore del portale areamediapress.com e di Radiocom.tv