Accordo UE sul pacchetto "Omnibus": più investimenti, meno burocrazia

Sep 24, 2025 - 13:16
 0  15
Accordo UE sul pacchetto "Omnibus": più investimenti, meno burocrazia

La Commissione europea ha accolto positivamente l’accordo politico raggiunto tra Parlamento e Consiglio sull’Omnibus, un pacchetto di riforme volto a semplificare e potenziare gli strumenti di investimento dell’Unione Europea. Il pacchetto rafforza in particolare InvestEU, il programma chiave per stimolare investimenti pubblici e privati nell’UE. La garanzia dell’Unione sarà aumentata di 2,9 miliardi di euro, liberando così fino a 55 miliardi di nuovi investimenti e stanziando 40 milioni di euro aggiuntivi per il polo di consulenza InvestEU.  Quasi il 40% dei progetti già finanziati contribuisce alla lotta contro il cambiamento climatico, e grazie a queste novità si darà ulteriore sostegno anche ai settori della competitività industriale e della transizione ecologica. La riforma semplifica le procedure per aziende e richiedenti, riducendo gli oneri amministrativi e puntando a un risparmio di fino a 350 milioni di euro. Inoltre, consentirà di reinvestire i profitti generati dai progetti passati, facilitando l’uso di risorse da parte degli Stati membri. Nel complesso, l’accordo punta a mobilitare nuovi investimenti in innovazione, sostenibilità, ricerca e sviluppo, contribuendo alla crescita economica dell’UE e alle transizioni verde e digitale.

Qual è la tua reazione a questa notizia?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow

Filippo Giuffrida Ha cominciato la sua carriera giornalistica nel 1982, come giornalista presso Radio Riviera Tre. Dal 1989 collabora con Radio One e con l'agenzia stampa Hi News. Nel 1994 si è trasferito a Bruxelles come corrispondente per l'agenzia L’Altra News. Nel 2003 ha fondato l'agenzia stampa DSPRESS ed è stato nominato Redattore capo della rivista L'Incontro, nel 2010 ha assunto la direzione del periodico mensile La Lettre B. Direttore dell'Istituto Europeo di Studi Giuridici e di Comunicazione, dal febbraio 2019 è il corrispondente da Bruxelles dell'agenzia giornalistica 9 Colonne, diretta da Paolo Pagliaro. Membro fondatore di ITACA, è il direttore di RadioCom.tv, la prima web-radio in lingua italiana destinata alle comunità italiane all'estero, un progetto sostenuto dal Ministero degli Esteri. Nel 2013 ha vinto il Michel Vanderborght Award nella categoria giornalismo e nel 2020 ha vinto il Radnoty Award nella categoria giornalismo. È uno degli autori del libro "Lettere dall'Europa" e degli editorialisti del periodico quindicinale Patria Indipendente. Filippo Giuffrida è il pronipote dello scrittore e giornalista Leonida Rèpaci e del giornalista e politico Ottavio Pastore, che fu il primo direttore de l'Unità. Ex Presidente del Comitato Provinciale dell'ANPI del Belgio, è il Vicepresidente della FIR, Federazione Internazionale dei Resistenti.