Approvato il nuovo piano regolatore portuale di Brindisi

Feb 1, 2025 - 00:18
 0  7
Approvato il nuovo piano regolatore portuale di Brindisi

Il porto di Brindisi ha un nuovo piano regolatore portuale, che è stato approvato all'unanimità dal Comitato di gestione dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale e che sostituisce il precedente PRP risalente al 1975 e poi oggetto di una variante nel 2006 e di adeguamenti tecnici funzionali nel 2013 e nel 2020. L'ente portuale ha evidenziato che il nuovo PRP punta ad uno sviluppo moderno, sostenibile e strategico del porto prevedendo opere di grande infrastrutturazione, in special modo nel porto esterno, per consolidare il suo ruolo di hub multimodale e strategico, con funzioni di corridoio lato mare e Autostrada del Mare per il trasporto ro-ro e ro-pax verso l'Europa dell'Est. Inoltre, mira ad intensificare il traffico container e rinfuse e ad avere una funzione rilevante quale terminal crocieristico e passeggeri, in coerenza con le indicazioni già delineate nel Documento di Pianificazione Strategica di Sistema. Il nuovo piano prevede anche una maggiore valorizzazione del rapporto tra il porto e il tessuto urbano, a partire dalla nuova proposta funzionale del versante “cittadino” del Seno di Levante, lungo via Del Mare, che mira a consolidare ulteriormente il millenario legame tra il porto e la città.
Le nuove grandi opere del nuovo PRP si concentrano sul porto esterno, dove le colmate previste sono state ridefinite per rispondere agli obiettivi del nuovo progetto di potenziamento della logistica e della cantieristica navale, oltre che al supporto dei programmi governativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Grande attenzione è stata riservata al potenziamento del polo cantieristico navale, attraverso la previsione di ampliamenti delle strutture a mare dei cantieri esistenti, con l'obiettivo di incrementare significativamente la produzione navale e generare un impatto positivo sull'occupazione qualificata.
Il piano individua anche nuove aree retroportuali per migliorare la logistica e l'efficienza dei traffici marittimi, che saranno destinate allo stoccaggio, alla movimentazione delle merci e ai servizi per imprese e trasporti.
Per il settore della nautica da diporto, in nuovo piano prevede il raddoppio degli spazi attualmente insistenti nel porticciolo turistico “Bocche di Puglia - Marina di Brindisi”.

Qual è la tua reazione a questa notizia?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow

Giò Barbera Giornalista iscritto all’elenco dei “Professionisti” dal 2003. Iscritto all’Ordine dei Giornalisti della Liguria dal 1991 come pubblicista fino al 2003 quando ha superato l’esame a Roma per passare ai professionisti. Il suo primo pezzo, da album dei ricordi, l’aveva scritto sul ‘Corriere Mercantile’ (con l’edizione La Gazzetta del Lunedì) nel novembre del 1988. Fondato nel 1824, fu una delle più longeve testate italiane essendo rimasto in attività fino al luglio del 2015. Ha collaborato per 16 anni con l’agenzia Ansa, ma anche con Agi, Adnkronos, è stato corrispondente della Voce della Russia di Radio Mosca, quindi ha lavorato con La Repubblica, La Padania, Il Giornale, Il Secolo XIX, La Prealpina, La Stampa e per diverse emittenti radiofoniche come Radio Riviera 3, Radio Liguria International, Radio Babboleo, Lattemiele, Onda Ligure. E' direttore del portale areamediapress.com e di Radiocom.tv