Arabia Saudita: a Riad parte la prima edizione dello Sports Investment Forum

Apr 9, 2025 - 05:53
 0  18
Arabia Saudita: a Riad parte la prima edizione dello Sports Investment Forum

Ha preso il via oggi al Ritz-Carlton Hotel di Riad la prima edizione dello Sports Investment Forum (Sif), patrocinata dai ministeri dello Sport e degli Investimenti sauditi. All’evento di tre giorni è prevista la partecipazione di oltre 140 relatori, di più di 3 mila partecipanti e 50 sessioni e workshop. L’agenzia di stampa saudita “Spa” riferisce che il pubblico presente ha assistito a una presentazione sul Sif, che ha esaminato i suoi obiettivi e ha evidenziato i più importanti successi sportivi nazionali. Il vice ministro dello Sport, Badr al Qadi, ha tenuto un discorso a nome del ministro Abdulaziz bin Turki bin Faisal, esprimendo apprezzamento per il supporto della leadership al settore sportivo, che ha contribuito allo sviluppo del sistema dello sport saudita e ai suoi successi negli ultimi anni. Inoltre, sono state lanciate diverse iniziative relative agli investimenti sportivi, accompagnate dalla firma di vari accordi nello sviluppo immobiliare, nella tecnologia e nel settore sportivo.

Presente al forum anche Ms Desk Italia, l’iniziativa che si occupa di facilitare le “relazioni commerciali tra l’Italia e il Regno dell’Arabia Saudita, promuovendo gli scambi economici e culturali tra i due paesi”. “Molte delle nostre aziende sono fortemente interessate a sviluppare attività in questo ambito e siamo convinti che la nostra presenza possa essere determinante nel favorire la crescita del business delle imprese italiane nel Regno dell’Arabia Saudita”, ha dichiarato il suo fondatore, l’avvocato Giuseppe Lepore.

La strategia degli investimenti sauditi nello sport ha avuto un’eco internazionale a partire dalla fine del 2022, quando Cristiano Ronaldo ha firmato un contratto da “sceicco” con la squadra di calcio Al Nassr. Dopo di lui sono sbarcati in Arabia Saudita giocatori del calibro di Karim Benzema, Neymar e Roberto Firmino, per citarne solo alcuni. Nel frattempo sono stati siglati accordi con le leghe di calcio italiana e spagnola per disputare le rispettive supercoppe nazionali in territorio saudita. Non solo. Il 7 ottobre 2021 un consorzio guidato dal Public Investment Fund (Pif), il fondo sovrano dell’Arabia Saudita, ha acquistato il Newcastle, club di Premier League. Altro tassello non indifferente di questo piano è la sponsorizzazione di squadre ed eventi sportivi (circa 900), tra cui Atletico Madrid e Roma, con Riyadh Air e Riyadh Season.

Oltre il calcio, l’Arabia Saudita sta puntando sul tennis. Lo scorso ottobre è stato organizzato il ricchissimo torneo di esibizione “6 Kings Slam”, che ha visto la partecipazione di nomi del calibro di Novak Djokovic e Rafael Nadal, e dove ha trionfato il tennista italiano Jannik Sinner. I mondiali di calcio che il Paese ospiterà nel 2034 saranno il culmine del piano di investimento nello sport del principe ereditario Muhammad bin Salman, nonché la vetrina per definizione, per riuscire nell’intento di rendersi sempre più appetibili agli investitori occidentali e imporsi nel settore del turismo, così da non dipendere più esclusivamente dal mercato degli idrocarburi.

Qual è la tua reazione a questa notizia?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow

Giò Barbera Giornalista iscritto all’elenco dei “Professionisti” dal 2003. Iscritto all’Ordine dei Giornalisti della Liguria dal 1991 come pubblicista fino al 2003 quando ha superato l’esame a Roma per passare ai professionisti. Il suo primo pezzo, da album dei ricordi, l’aveva scritto sul ‘Corriere Mercantile’ (con l’edizione La Gazzetta del Lunedì) nel novembre del 1988. Fondato nel 1824, fu una delle più longeve testate italiane essendo rimasto in attività fino al luglio del 2015. Ha collaborato per 16 anni con l’agenzia Ansa, ma anche con Agi, Adnkronos, è stato corrispondente della Voce della Russia di Radio Mosca, quindi ha lavorato con La Repubblica, La Padania, Il Giornale, Il Secolo XIX, La Prealpina, La Stampa e per diverse emittenti radiofoniche come Radio Riviera 3, Radio Liguria International, Radio Babboleo, Lattemiele, Onda Ligure. E' direttore del portale areamediapress.com e di Radiocom.tv