La Commissione europea ha aperto stamane le candidature per un nuovo ciclo DiscoverEU, mettendo a disposizione dei diciottenni di tutta Europa quasi 36.000 pass di viaggio. I candidati selezionati potranno viaggiare in Europa in treno per un massimo di 30 giorni tra il 1° luglio 2025 e il 30 settembre 2026, scoprendo nuovi Paesi, culture ed esperienze. Per partecipare bisogna essere nati tra il 1° luglio 2006 e il 30 giugno 2007, essere residenti nell'UE e nei Paesi associati al programma Erasmus+, tra cui Islanda, Liechtenstein, Macedonia del Nord, Norvegia, Serbia e Turchia e collegarsi al “Portale europeo per i giovani”, completando un breve quiz sull'UE. I pass saranno assegnati ai primi classificati fino alla distribuzione di tutti i biglietti. Le candidature si chiuderanno mercoledì 16 aprile alle 12:00.
Filippo Giuffrida
Ha cominciato la sua carriera giornalistica nel 1982, come giornalista presso Radio Riviera Tre.
Dal 1989 collabora con Radio One e con l'agenzia stampa Hi News.
Nel 1994 si è trasferito a Bruxelles come corrispondente per l'agenzia L’Altra News.
Nel 2003 ha fondato l'agenzia stampa DSPRESS ed è stato nominato Redattore capo della rivista L'Incontro, nel 2010 ha assunto la direzione del periodico mensile La Lettre B.
Direttore dell'Istituto Europeo di Studi Giuridici e di Comunicazione, dal febbraio 2019 è il corrispondente da Bruxelles dell'agenzia giornalistica 9 Colonne, diretta da Paolo Pagliaro.
Membro fondatore di ITACA, è il direttore di RadioCom.tv, la prima web-radio in lingua italiana destinata alle comunità italiane all'estero, un progetto sostenuto dal Ministero degli Esteri.
Nel 2013 ha vinto il Michel Vanderborght Award nella categoria giornalismo e nel 2020 ha vinto il Radnoty Award nella categoria giornalismo.
È uno degli autori del libro "Lettere dall'Europa" e degli editorialisti del periodico quindicinale Patria Indipendente.
Filippo Giuffrida è il pronipote dello scrittore e giornalista Leonida Rèpaci e del giornalista e politico Ottavio Pastore, che fu il primo direttore de l'Unità. Ex Presidente del Comitato Provinciale dell'ANPI del Belgio, è il Vicepresidente della FIR, Federazione Internazionale dei Resistenti.