Aumento degli attacchi informatici in Italia nel 2024

Feb 20, 2025 - 13:20
 0  7
Aumento degli attacchi informatici in Italia nel 2024

Nel 2024, l'Italia ha registrato un incremento del 18% negli attacchi informatici rispetto all'anno precedente, con un totale di 1.927 episodi. Tuttavia, gli attacchi andati a segno sono diminuiti del 10% rispetto al 2023 e del 63% rispetto al 2022, attestandosi a 467 casi. Inoltre, si sono verificate 67 violazioni della privacy. I cybercriminali hanno avuto successo nel 24% dei casi, un calo rispetto al 31% dell'anno precedente, e il 30% degli attacchi riusciti ha coinvolto l'uso dell'intelligenza artificiale. Il settore più colpito è stato quello dei software e hardware con 760 attacchi, il doppio rispetto al 2023 e oltre il 30% del totale. Il settore finanziario, che include banche e criptovalute, ha subito 709 attacchi, registrando un calo del 27%. La pubblica amministrazione, con 221 casi, rimane il terzo settore più colpito per il secondo anno consecutivo. Il comparto retail è diventato più vulnerabile, passando da 183 attacchi nel 2023 a 218 nel 2024. La principale minaccia è il furto di dati, che riguarda il 70% degli attacchi, seguito dalle richieste di riscatto (oltre il 15%) e dall’interruzione dei servizi. Sono stati segnalati 1.181 casi di phishing e social engineering, oltre a 868 attacchi malware. Il Nord Italia è l’area più colpita, ma in rapporto alla popolazione il Centro e il Sud risultano più esposti.

Qual è la tua reazione a questa notizia?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow

Filippo Giuffrida Ha cominciato la sua carriera giornalistica nel 1982, come giornalista presso Radio Riviera Tre. Dal 1989 collabora con Radio One e con l'agenzia stampa Hi News. Nel 1994 si è trasferito a Bruxelles come corrispondente per l'agenzia L’Altra News. Nel 2003 ha fondato l'agenzia stampa DSPRESS ed è stato nominato Redattore capo della rivista L'Incontro, nel 2010 ha assunto la direzione del periodico mensile La Lettre B. Direttore dell'Istituto Europeo di Studi Giuridici e di Comunicazione, dal febbraio 2019 è il corrispondente da Bruxelles dell'agenzia giornalistica 9 Colonne, diretta da Paolo Pagliaro. Membro fondatore di ITACA, è il direttore di RadioCom.tv, la prima web-radio in lingua italiana destinata alle comunità italiane all'estero, un progetto sostenuto dal Ministero degli Esteri. Nel 2013 ha vinto il Michel Vanderborght Award nella categoria giornalismo e nel 2020 ha vinto il Radnoty Award nella categoria giornalismo. È uno degli autori del libro "Lettere dall'Europa" e degli editorialisti del periodico quindicinale Patria Indipendente. Filippo Giuffrida è il pronipote dello scrittore e giornalista Leonida Rèpaci e del giornalista e politico Ottavio Pastore, che fu il primo direttore de l'Unità. Ex Presidente del Comitato Provinciale dell'ANPI del Belgio, è il Vicepresidente della FIR, Federazione Internazionale dei Resistenti.