Aumento degli attacchi informatici in Italia nel 2024

Nel 2024, l'Italia ha registrato un incremento del 18% negli attacchi informatici rispetto all'anno precedente, con un totale di 1.927 episodi. Tuttavia, gli attacchi andati a segno sono diminuiti del 10% rispetto al 2023 e del 63% rispetto al 2022, attestandosi a 467 casi. Inoltre, si sono verificate 67 violazioni della privacy. I cybercriminali hanno avuto successo nel 24% dei casi, un calo rispetto al 31% dell'anno precedente, e il 30% degli attacchi riusciti ha coinvolto l'uso dell'intelligenza artificiale. Il settore più colpito è stato quello dei software e hardware con 760 attacchi, il doppio rispetto al 2023 e oltre il 30% del totale. Il settore finanziario, che include banche e criptovalute, ha subito 709 attacchi, registrando un calo del 27%. La pubblica amministrazione, con 221 casi, rimane il terzo settore più colpito per il secondo anno consecutivo. Il comparto retail è diventato più vulnerabile, passando da 183 attacchi nel 2023 a 218 nel 2024. La principale minaccia è il furto di dati, che riguarda il 70% degli attacchi, seguito dalle richieste di riscatto (oltre il 15%) e dall’interruzione dei servizi. Sono stati segnalati 1.181 casi di phishing e social engineering, oltre a 868 attacchi malware. Il Nord Italia è l’area più colpita, ma in rapporto alla popolazione il Centro e il Sud risultano più esposti.
Qual è la tua reazione a questa notizia?






