La Guardia Costiera autorizza l'impiego di batterie a bordo di navi di bandiera italiana

Feb 21, 2025 - 03:41
 0  9
La Guardia Costiera autorizza l'impiego di batterie a bordo di navi di bandiera italiana

Il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto - Guardia Costiera, in qualità di amministrazione competente per la sicurezza della navigazione, ha rilasciato per la prima volta ad un'unità navale di bandiera italiana l'autorizzazione all'impiego di batterie in sostituzione dei generatori diesel. Il provvedimento di autorizzazione, destinato a essere esteso ad altre navi, è stato adottato in regime di “equivalenza”, ai sensi della Convenzione SOLAS e della direttiva 2009/45/EC, garantendo il rispetto dei necessari requisiti di sicurezza, in particolare per la prevenzione incendio. Attualmente, infatti - ha ricordato il Corpo delle Capitanerie di Porto - non esistono normative internazionali o comunitarie che disciplinano l'utilizzo delle batterie nel settore marittimo e per questo motivo la Guardia Costiera nel rilasciare l'autorizzazione ha adottato un approccio basato sulla valutazione del rischio, utilizzando le linee guida dell'European Maritime Safety Agency (EMSA) realizzate in collaborazione con gli Stati membri più virtuosi in materia, tra cui l'Italia stessa.
L'obiettivo dell'approccio adottato è quello di garantire che le unità navali equipaggiate con sistemi a batteria mantengano almeno lo stesso livello di sicurezza delle navi con generazione di energia convenzionale. A tal fine la Guardia Costiera, in accordo con gli organismi riconosciuti e gli stakeholder del settore (cantieri e armatori), sta elaborando istruzioni tecniche dettagliate per le unità nazionali che intendano adottare combustibili alternativi e tecnologie a zero emissioni, incluse le batterie.

Qual è la tua reazione a questa notizia?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow

Giò Barbera Giornalista iscritto all’elenco dei “Professionisti” dal 2003. Iscritto all’Ordine dei Giornalisti della Liguria dal 1991 come pubblicista fino al 2003 quando ha superato l’esame a Roma per passare ai professionisti. Il suo primo pezzo, da album dei ricordi, l’aveva scritto sul ‘Corriere Mercantile’ (con l’edizione La Gazzetta del Lunedì) nel novembre del 1988. Fondato nel 1824, fu una delle più longeve testate italiane essendo rimasto in attività fino al luglio del 2015. Ha collaborato per 16 anni con l’agenzia Ansa, ma anche con Agi, Adnkronos, è stato corrispondente della Voce della Russia di Radio Mosca, quindi ha lavorato con La Repubblica, La Padania, Il Giornale, Il Secolo XIX, La Prealpina, La Stampa e per diverse emittenti radiofoniche come Radio Riviera 3, Radio Liguria International, Radio Babboleo, Lattemiele, Onda Ligure. E' direttore del portale areamediapress.com e di Radiocom.tv