Bussola della competitività: la nuova Commissione Ue lavorerà per un'Europa più competitiva nei prossimi cinque anni

Feb 1, 2025 - 11:57
 0  11
Bussola della competitività: la nuova Commissione Ue lavorerà per un'Europa più competitiva nei prossimi cinque anni

Questa settimana la Commissione europea ha presentato la Bussola della competitività, la prima grande iniziativa della Commissione nel mandato 2024-2029. Si tratta di un nuovo quadro per rilanciare la produttività economica e garantire il vantaggio competitivo dell'Unione europea. La Bussola si basa sulle raccomandazioni contenute nella relazione di Mario Draghi sul futuro della competitività europea e orienterà il lavoro dell'Unione europea sulla competitività nei prossimi cinque anni.

L'obiettivo della Bussola è di garantire che l'Europa tenga il passo con le altre grandi economie in un mondo sempre più competitivo, cercando di mantenere l'obiettivo finale di una neutralità climatica dell'UE. La Bussola traccia un percorso affinché l'Europa diventi il luogo in cui le tecnologie del futuro e i prodotti puliti vengono inventati, fabbricati e immessi sul mercato. 

La Bussola individua 3 aree d'azione fondamentali: 

  1. Innovazione: per colmare il divario creando un ambiente in cui prosperino le start-up innovative, una leadership industriale efficace e la diffusione delle tecnologie nelle imprese. Tra le iniziative concrete della Commissione figurano “Apply AI” e “AI Gigafactories” per promuovere l'adozione industriale dell'IA; piani d'azione per i materiali avanzati, le tecnologie quantistiche, biotecnologiche, robotiche e spaziali.
  2. Decarbonizzazione e competitività: per ridurre i prezzi elevati dell'energia attraverso un Piano d'azione per un'energia accessibile. Una legge sull'accelerazione della decarbonizzazione industriale estenderà l'autorizzazione accelerata ai settori in transizione. Saranno inoltre varati piani d'azione per i settori ad alta intensità energetica, come l'acciaio, i metalli e i prodotti chimici.
  3. Sicurezza e resilienza: per ridurre le dipendenze e garantire l'approvvigionamento di materie prime, energia pulita, carburanti per il trasporto sostenibile e tecnologie pulite continuando a costruire partenariati commerciali efficaci con le economie di tutto il mondo e gli investimenti puliti.

Qual è la tua reazione a questa notizia?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow