Colombia, senatore Uribe: nuovo intervento d’urgenza per un’emorragia intracranica

Giu 17, 2025 - 02:02
 0  15
Colombia, senatore Uribe: nuovo intervento d’urgenza per un’emorragia intracranica

Il senatore colombiano Miguel Uribe Turbay, vittima di un attentato lo scorso 7 giugno, è stato trasferito d’urgenza in sala operatoria per un intervento legato a un’emorragia intracerebrale. Lo riferisce la Fondazione Santa Fé di bogotà, che amministra l’ospedale dove Uribe è ricoverato. L’intervento, si legge nella nota, è stato messo in agenda su “sollecitazione della famiglia”. Poche ore prima, la clinica aveva riferito di un altro intervento, per completare quello compiuto dopo l’attacco, parlando di una situazione critica ma “stabile”. Il controllo post operatorio, si leggeva nella prima nota del giorno, ha evidenziato i risultati sperati e nessun cambiamento significativo. Il senatore, si precisava, rimane sotto monitoraggio e la prognosi è ancora riservata.

Miguel Uribe Turbay, tra gli aspiranti a una candidatura presidenziale per conto del Centro democratico (Cd), è stato attaccato con colpi d’arma da fuoco mentre era impegnato in un evento politico, sabato 7 giugno, riportando tre gravi ferite, due alla testa e una alla gamba sinistra, in seguito alle quali è stato operato d’urgenza. L’aggressore, un ragazzo di meno di 15 anni, è stato fermato al termine di uno scontro a fuoco con la scorta del senatore. Miguel Uribe Turbay, classe 1986, è figlio di Diana Turbay, nota giornalista, sequestrata nel 1991 dal narco trafficante Pablo Emilio Escobar Gaviria, uccisa nel corse delle operazioni di del suo riscatto. Il nonno materno del senatore, Julio Cesar Turbay Ayala, è stato presidente della Colombia dal 1978 al 1982.

Qual è la tua reazione a questa notizia?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow

Redazione Giornalista iscritto all’elenco dei “Professionisti” dal 2003. Iscritto all’Ordine dei Giornalisti della Liguria dal 1991 come pubblicista fino al 2003 quando ha superato l’esame a Roma per passare ai professionisti. Il suo primo pezzo, da album dei ricordi, l’aveva scritto sul ‘Corriere Mercantile’ (con l’edizione La Gazzetta del Lunedì) nel novembre del 1988. Fondato nel 1824, fu una delle più longeve testate italiane essendo rimasto in attività fino al luglio del 2015. Ha collaborato per 16 anni con l’agenzia Ansa, ma anche con Agi, Adnkronos, è stato corrispondente della Voce della Russia di Radio Mosca, quindi ha lavorato con La Repubblica, La Padania, Il Giornale, Il Secolo XIX, La Prealpina, La Stampa e per diverse emittenti radiofoniche come Radio Riviera 3, Radio Liguria International, Radio Babboleo, Lattemiele, Onda Ligure. E' direttore di Radiocom.tv