Contro siccità arriva un sistema per produrre acqua dall’aria

Giu 11, 2025 - 06:00
Giu 10, 2025 - 19:26
 0  17
Contro siccità arriva un sistema per produrre acqua dall’aria

 Produrre acqua di alta qualità dall’aria, catturando e trasformando l’umidità presente nell’atmosfera e garantendo in qualunque parte del mondo l’accesso all’acqua ad uso umano, agricolo ed industriale. E’ il sistema ideato da Seas, Société de l’Eau Aérienne Systèmes, si chiama AWA Modula ed è capace di generare acqua potabile direttamente dall’aria.

Secondo un recente studio pubblicato su “Science” e riportato da “Nature”, ben 4,4 miliardi di persone nel mondo non hanno accesso a fonti sicure di acqua potabile e il problema dell’esaurimento delle falde acquifere è probabilmente uno dei più pressanti. L’Italia ha il più elevato prelievo d’acqua annuo pro capite d’Europa, con ben 156 metri cubi e a livello mondiale in meno di un secolo la domanda globale è aumentata del 600% e la richiesta idrica cresce in media di 64 miliardi di metri cubi all’anno. Il World Resource Institute ha indicato il 2040 quale data in cui la riduzione dell’acqua potabile nel mondo impatterà in maniera significativa globale.

Il progetto targato Seas, in collaborazione con diverse Università e la Società IVR di Boca, cattura il vapore umido contenuto nell’aria e lo condensa in acqua distillata, filtrata, sottoposta a un trattamento per eliminare i batteri e successivamente mineralizzata. Il sistema opera con fonti energetiche rinnovabili, garantendo un approvvigionamento idrico sicuro, sostenibile e accessibile.

Qual è la tua reazione a questa notizia?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow

Redazione Giornalista iscritto all’elenco dei “Professionisti” dal 2003. Iscritto all’Ordine dei Giornalisti della Liguria dal 1991 come pubblicista fino al 2003 quando ha superato l’esame a Roma per passare ai professionisti. Il suo primo pezzo, da album dei ricordi, l’aveva scritto sul ‘Corriere Mercantile’ (con l’edizione La Gazzetta del Lunedì) nel novembre del 1988. Fondato nel 1824, fu una delle più longeve testate italiane essendo rimasto in attività fino al luglio del 2015. Ha collaborato per 16 anni con l’agenzia Ansa, ma anche con Agi, Adnkronos, è stato corrispondente della Voce della Russia di Radio Mosca, quindi ha lavorato con La Repubblica, La Padania, Il Giornale, Il Secolo XIX, La Prealpina, La Stampa e per diverse emittenti radiofoniche come Radio Riviera 3, Radio Liguria International, Radio Babboleo, Lattemiele, Onda Ligure. E' direttore di Radiocom.tv