Il mercato delle navi car carrier preoccupato dalle politiche automotive di Trump

Mar 29, 2025 - 06:01
 0  14
Il mercato delle navi car carrier preoccupato dalle politiche automotive di Trump

Le azioni delle case automobilistiche in tutto il mondo sono crollate giovedì dopo che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha dichiarato che avrebbe imposto tariffe del 25% su tutti i veicoli e i ricambi auto di fabbricazione estera importati negli Stati Uniti.

Volkswagen, Bmw, Mercedes-Benz, Porsche e Continental hanno perso 4,5 miliardi di euro di valore di mercato e la prospettiva di maggiori costi e complessità, in un settore già alle prese con una lenta progressione dell’elettrificazione e alti costi logistici, ha creato il panico fra gli investitori. Malgrado alcuni marchi tra cui Volvo, Audi, Mercedes-Benz e Hyundai abbiano già reso noto che sposteranno parte della produzione, alcuni Ceo, secondo Reuters, avrebbero espresso in privato riluttanza a prendere decisioni aziendali a lungo termine basate su quella che potrebbe essere una politica a breve termine.

Con un mercato interno in cui le auto importate rappresentano circa il 50% di tutto il venduto negli Usa, le politiche daziarie di Trump preoccupano anche le compagnie armatoriali specializzate nel trasporto di auto verso gli Stai Uniti, fra cui Grimaldi e Msc, recentemente affacciatasi da par suo a questo settore di business con l’acquisizione di Gram Car Carriers.

Secondo i dati di Skandinaviska Enskilda Banken sul commercio di automobili via mare lo scorso anno, la Corea del Sud e il Giappone hanno esportato rispettivamente circa 1,5 milioni e 1,3 milioni di auto negli Stati Uniti. L’Ue ha esportato circa 0,9 milioni di auto, mentre gli altri si sono attestati su circa 0,2-0,3 milioni di auto, escludendo Messico e Canada. Il commercio totale di automobili via mare ha riguardato circa 24,5 milioni di auto lo scorso anno, mentre il trasporto deepsea di automobili ha riguardato circa 15 milioni di auto.

“Ciò implica che le importazioni statunitensi, escludendo Messico e Canada, hanno rappresentato circa il 16% del commercio globale di automobili via mare e circa il 26% del commercio globale di automobili deepsea” ha detto a Splash247 Jon Nikolai Skåland, un ricercatore di Seb. “Con Corea e Giappone che rappresentano la maggior parte delle importazioni statunitensi in acque profonde, l’impatto sull’indice auto*miglio sarà anche maggiore”.

Ipotizzando una riduzione del 25% di questi volumi a seguito delle tariffe del 25%, l’impatto sul commercio globale via mare e in acque profonde sarebbe rispettivamente del -4% e del -7% secondo Skåland.

L’impatto sui car carriers è evidente, tantopiù che, come evidenziato da Clarksons Research, negli anni scorsi gli armatori di settore, forti della grande liquidità raccolta nel 2022-2024, hanno avviato poderosi programmi di rinnovamento e ampliamento delle flotte, che dovranno ora scontare un quasi certo ulteriore raffreddamento della domanda.

Nei primi mesi di quest’anno le navi per il trasporto di autovetture hanno spedito più carichi dall’Europa e da Cina, Giappone e Corea verso gli Stati Uniti rispetto all’anno scorso a riprova del fatto che le case produttrici stanno anticipando le spedizioni in vista dei nuovi dazi incombenti. Secondo la società di analisi Esgian che monitora le rotte di navigazione e i porti di tutto il mondo, nel febbraio di quest’anno sono partite dall’Europa per gli Stati Uniti 33 navi ro-ro trasportavano automobili nuove rispetto alle 28 del febbraio 2024. Queste navi sono in grado di trasportare circa 30.000 veicoli in più attraverso l’Atlantico, ha dichiarato Stian Omli, vicepresidente senior di Esgian.

Dal Giappone, dalla Cina e dalla Corea, il numero di navi per il trasporto di autoveicoli in partenza per gli Stati Uniti è aumentato di otto unità a gennaio rispetto ai livelli dell’anno scorso, raggiungendo le 69 unità. È probabile che alcune delle spedizioni di febbraio siano ancora in viaggio verso gli Stati Uniti, ha dichiarato Omli, prevedendo che la cifra totale mensile sarà superiore a quella dell’anno scorso.

“Le prove indicano un aumento dell’attività da parte dell’Europa e dell’Estremo Oriente… queste due regioni rappresentano le principali aree di esportazione verso gli Stati Uniti” ha affermato Omli.

I nuovi dazi potrebbero aggiungere migliaia di dollari al costo di un veicolo medio negli Stati Uniti, contraddicendo le promesse del presidente Donald Trump di combattere l’inflazione al consumo e smorzando ulteriormente la domanda in un momento in cui il settore sta già lottando per gestire la transizione verso le auto elettriche.

Qual è la tua reazione a questa notizia?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow

Giò Barbera Giornalista iscritto all’elenco dei “Professionisti” dal 2003. Iscritto all’Ordine dei Giornalisti della Liguria dal 1991 come pubblicista fino al 2003 quando ha superato l’esame a Roma per passare ai professionisti. Il suo primo pezzo, da album dei ricordi, l’aveva scritto sul ‘Corriere Mercantile’ (con l’edizione La Gazzetta del Lunedì) nel novembre del 1988. Fondato nel 1824, fu una delle più longeve testate italiane essendo rimasto in attività fino al luglio del 2015. Ha collaborato per 16 anni con l’agenzia Ansa, ma anche con Agi, Adnkronos, è stato corrispondente della Voce della Russia di Radio Mosca, quindi ha lavorato con La Repubblica, La Padania, Il Giornale, Il Secolo XIX, La Prealpina, La Stampa e per diverse emittenti radiofoniche come Radio Riviera 3, Radio Liguria International, Radio Babboleo, Lattemiele, Onda Ligure. E' direttore del portale areamediapress.com e di Radiocom.tv