Il Teatro Comunale dell'Aquila riaprirà entro il 2026

Mar 28, 2025 - 04:58
 0  11
Il Teatro Comunale dell'Aquila riaprirà entro il 2026

L'evento conclusivo di Capitale italiana della Cultura 2026 si terrà nel Teatro comunale dell'Aquila che riaprirà, entro il prossimo anno, a 17 anni dal sisma. Lo ha assicurato il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, nel corso di una conferenza stampa in cui ha annunciato, tra l'altro, che i lavori saranno consegnati lunedì 31 marzo. All'incontro, promosso in concomitanza con la 63/a edizione della Giornata mondiale del teatro, hanno preso parte, oltre al sindaco, il titolare dell'Ufficio speciale per la ricostruzione dell'Aquila e Rup degli interventi, Salvatore Provenzano, il dirigente del settore Ricostruzione e Capo dipartimento dell'area tecnica dell'ente comunale e direttore dei lavori, Roberto Evangelisti, rappresentanti della ditta che eseguirà i lavori e autorità locali e regionali. Nella giornata di lunedì, durante la consegna dei lavori alla ditta incaricata, i giornalisti avranno la possibilità di effettuare una visita nella struttura che, questa sera, ospiterà in anteprima il ministro per la Cultura, Alessandro Giuli, che giungerà nel capoluogo abruzzese per l'occasione, e il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio. "Siamo finalmente in dirittura d'arrivo - ha detto Biondi - È nostra intenzione, infatti, restituire il teatro comunale alla collettività con la speranza di organizzare al suo interno l'evento conclusivo di Capitale italiana della cultura 2026". "In questi ultimi anni l'Ufficio Speciale ha mutato e ampliato la sua mission occupandosi anche della ricostruzione degli immobili e spazi pubblici - ha detto Provenzano -. La sfida di riconsegnare il Teatro Comunale entro il 2026, per concludere nel migliore dei modi l'anno in cui L'Aquila sarà Capitale Italiana della Cultura, ci inorgoglisce e ci carica di una ulteriore responsabilità". Il valore dell'appalto di questo secondo lotto è di 14 milioni di euro per opere che, oltre a quelle di tipo edile, di restauro e miglioramento sismico, riguarderanno anche gli arredi, la parte impiantistica e la scenotecnica.

Qual è la tua reazione a questa notizia?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow

Giò Barbera Giornalista iscritto all’elenco dei “Professionisti” dal 2003. Iscritto all’Ordine dei Giornalisti della Liguria dal 1991 come pubblicista fino al 2003 quando ha superato l’esame a Roma per passare ai professionisti. Il suo primo pezzo, da album dei ricordi, l’aveva scritto sul ‘Corriere Mercantile’ (con l’edizione La Gazzetta del Lunedì) nel novembre del 1988. Fondato nel 1824, fu una delle più longeve testate italiane essendo rimasto in attività fino al luglio del 2015. Ha collaborato per 16 anni con l’agenzia Ansa, ma anche con Agi, Adnkronos, è stato corrispondente della Voce della Russia di Radio Mosca, quindi ha lavorato con La Repubblica, La Padania, Il Giornale, Il Secolo XIX, La Prealpina, La Stampa e per diverse emittenti radiofoniche come Radio Riviera 3, Radio Liguria International, Radio Babboleo, Lattemiele, Onda Ligure. E' direttore del portale areamediapress.com e di Radiocom.tv