La Commissione europea ha annunciato oggi d’aver avviato una nuova operazione di ponte aereo umanitario verso la Siria, per fornire assistenza sanitaria d'emergenza e altre forniture essenziali, oltre ad aumentare i finanziamenti umanitari. I voli di aiuto finanziati dall'UE porteranno un totale di 50 tonnellate di forniture sanitarie dalle scorte dell'UE a Dubai, che saranno trasportate ad Adana, in Turchia, per essere distribuite oltre il confine nei prossimi giorni. Altre 46 tonnellate di articoli per la salute, l'istruzione e gli alloggi, provenienti da un'altra riserva dell'UE in Danimarca, saranno trasportate ad Adana e fornite all'Unicef e all'Organizzazione mondiale della sanità per la distribuzione in Siria. La Commissione ha inoltre mobilitato altri 4 milioni di euro per far fronte ai bisogni umanitari più urgenti della popolazione, portando il sostegno umanitario totale a 163 milioni di euro nel 2024.
Filippo Giuffrida
Ha cominciato la sua carriera giornalistica nel 1982, come giornalista presso Radio Riviera Tre.
Dal 1989 collabora con Radio One e con l'agenzia stampa Hi News.
Nel 1994 si è trasferito a Bruxelles come corrispondente per l'agenzia L’Altra News.
Nel 2003 ha fondato l'agenzia stampa DSPRESS ed è stato nominato Redattore capo della rivista L'Incontro, nel 2010 ha assunto la direzione del periodico mensile La Lettre B.
Direttore dell'Istituto Europeo di Studi Giuridici e di Comunicazione, dal febbraio 2019 è il corrispondente da Bruxelles dell'agenzia giornalistica 9 Colonne, diretta da Paolo Pagliaro.
Membro fondatore di ITACA, è il direttore di RadioCom.tv, la prima web-radio in lingua italiana destinata alle comunità italiane all'estero, un progetto sostenuto dal Ministero degli Esteri.
Nel 2013 ha vinto il Michel Vanderborght Award nella categoria giornalismo e nel 2020 ha vinto il Radnoty Award nella categoria giornalismo.
È uno degli autori del libro "Lettere dall'Europa" e degli editorialisti del periodico quindicinale Patria Indipendente.
Filippo Giuffrida è il pronipote dello scrittore e giornalista Leonida Rèpaci e del giornalista e politico Ottavio Pastore, che fu il primo direttore de l'Unità. Ex Presidente del Comitato Provinciale dell'ANPI del Belgio, è il Vicepresidente della FIR, Federazione Internazionale dei Resistenti.