Nave Palinuro apre il Premio Penisola Sorrentina, riconoscimenti a Di Bari e Montella
Nave Palinuro della Marina Militare è attraccata al porto di Napoli per dare il via alle celebrazioni del trentennale del Premio Penisola Sorrentina, un evento di grande rilievo culturale e istituzionale diretto da Mario Esposito e realizzato con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e della Regione Campania. L’iniziativa ha preso il via con una suggestiva navigazione costiera a bordo della Nave Palinuro, un omaggio simbolico alla comunità e al territorio della Penisola Sorrentina. L’evento ha rappresentato un momento di grande significato per la valorizzazione del patrimonio culturale e sociale dell’area, consolidando il legame tra la Marina Militare e la comunità locale. La cerimonia ufficiale si è tenuta presso il Porto di Napoli, sul Molo Pisacane, alla presenza di importanti autorità civili, militari e rappresentanti del mondo culturale. Durante la cerimonia è stato conferito un riconoscimento speciale al Prefetto di Napoli Michele di Bari, per “l’alto profilo istituzionale e per il costante impegno alla guida del Comitato Neapolis 2500”, organismo promotore delle celebrazioni per i 2500 anni dalla fondazione della città di Napoli. Il Prefetto Di Bari ha commentato con modestia: “Un vero onore, un premio per l’attività svolta da tutti noi”, sottolineando il valore collettivo del riconoscimento. Altro premio è stato assegnato al Comandante della Nave Palinuro, Gianluca Montella, il quale ha definito il premio “un grande prestigio per l’intero equipaggio”. Michele di Bari, nato a Mattinata (FG) nel 1959, vanta una lunga carriera nella pubblica amministrazione e nella prefettura, con incarichi di rilievo come Capo Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione presso il Ministero dell’Interno. La sua esperienza spazia dalla gestione amministrativa a ruoli strategici nel settore della sicurezza e dei diritti civili, elementi che hanno contribuito a consolidare il prestigio del riconoscimento ricevuto. Il Premio Penisola Sorrentina si inserisce nel più ampio progetto M2 Filming – Mezzogiorno e Mediterraneo, uno spin-off dedicato al Giubileo del Mediterraneo 2025 che promuove il dialogo interculturale e la cooperazione tra i popoli del Sud, ribadendo così l’importanza di iniziative culturali e istituzionali al servizio della comunità.
Qual è la tua reazione a questa notizia?