La Commissione ha proposto oggi "Un pacchetto completo di strumenti dell'UE per un commercio elettronico sicuro e sostenibile"

Feb 5, 2025 - 13:05
 0  9
La Commissione ha proposto oggi "Un pacchetto completo di strumenti dell'UE per un commercio elettronico sicuro e sostenibile"

La Commissione ha proposto oggi "Un pacchetto completo di strumenti dell'UE per un commercio elettronico sicuro e sostenibile", per affrontare i rischi derivanti dalle importazioni di basso valore vendute tramite rivenditori online di paesi terzi e mercati che ospitano operatori commerciali di paesi terzi. Nel testo si incoraggiano, tra l'altro, azioni nei settori delle dogane e del commercio, quali l'avvio di controlli doganali, la protezione dei consumatori e le leggi sui servizi digitali e sui mercati digitali. Oltre ad illustrare gli strumenti già esistenti, nella comunicazione odierna la Commissione propone nuove azioni congiunte, per affrontare le preoccupazioni derivanti dall'aumento di prodotti non sicuri, contraffatti e altrimenti non conformi o illeciti che entrano nel mercato. Tra i suggerimenti, la richiesta di adottare rapidamente il pacchetto di riforma dell'unione doganale, con la soppressione dell'esenzione dai dazi per i beni di valore inferiore a 150 EUR e il rafforzamento delle capacità di controllo; l'avvio di controlli coordinati tra le autorità doganali e le autorità di vigilanza del mercato, per eliminare le merci non conformi alla normativa UE; l’utilizzo del cosiddetto “passaporto digitale dei prodotti” e di nuovi strumenti di IA e l'organizzazione di attività di formazione sulle norme dell'UE in materia di sicurezza dei prodotti e la valutazione di eventuali elementi di prova relativi al dumping e alle sovvenzioni.

Qual è la tua reazione a questa notizia?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow

Filippo Giuffrida Ha cominciato la sua carriera giornalistica nel 1982, come giornalista presso Radio Riviera Tre. Dal 1989 collabora con Radio One e con l'agenzia stampa Hi News. Nel 1994 si è trasferito a Bruxelles come corrispondente per l'agenzia L’Altra News. Nel 2003 ha fondato l'agenzia stampa DSPRESS ed è stato nominato Redattore capo della rivista L'Incontro, nel 2010 ha assunto la direzione del periodico mensile La Lettre B. Direttore dell'Istituto Europeo di Studi Giuridici e di Comunicazione, dal febbraio 2019 è il corrispondente da Bruxelles dell'agenzia giornalistica 9 Colonne, diretta da Paolo Pagliaro. Membro fondatore di ITACA, è il direttore di RadioCom.tv, la prima web-radio in lingua italiana destinata alle comunità italiane all'estero, un progetto sostenuto dal Ministero degli Esteri. Nel 2013 ha vinto il Michel Vanderborght Award nella categoria giornalismo e nel 2020 ha vinto il Radnoty Award nella categoria giornalismo. È uno degli autori del libro "Lettere dall'Europa" e degli editorialisti del periodico quindicinale Patria Indipendente. Filippo Giuffrida è il pronipote dello scrittore e giornalista Leonida Rèpaci e del giornalista e politico Ottavio Pastore, che fu il primo direttore de l'Unità. Ex Presidente del Comitato Provinciale dell'ANPI del Belgio, è il Vicepresidente della FIR, Federazione Internazionale dei Resistenti.