Settimana europea dell'immunizzazione 2025: Colmare le lacune vaccinali, raggiungendo ogni comunità

In occasione della Settimana europea dell'immunizzazione 2025, il Centro europeo per la prevenzione ed il controllo delle malattie ha pubblicato un rapporto nel quale evidenzia i rischi di una copertura vaccinale non ottimale in Europa, specificando una serie di strumenti operativi che le autorità sanitarie pubbliche possono utilizzare per migliorare l'accettazione e l'adozione delle vaccinazioni. La decuplicazione dei casi di morbillo segnalati dal Centro e l'individuazione di poliovirus di derivazione vaccinale in quattro Paesi dell'Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo nel 2024 sono due chiari segnali della necessità di raggiungere e mantenere un'elevata copertura vaccinale per proteggere le popolazioni europee. Le raccomandazioni principali per colmare le lacune vaccinali comprendono un’estesa analisi delle tendenze epidemiologiche, come la copertura vaccinale per età, sesso, posizione geografica e livello di istruzione ed una migliore comprensione delle barriere sociali e comportamentali e dei facilitatori alla vaccinazione che influenzano l'accettazione, il ritardo o il rifiuto dei vaccini, in modo da poter attuare strategie e interventi mirati.
Qual è la tua reazione a questa notizia?






