La Commissione Ue approva gli aiuti di Stato per l'ampliamento di un terminal multimodale per il trasporto merci a Bologna
La Commissione europea ha approvato, ai sensi delle norme dell'UE in materia di aiuti di Stato, una misura di aiuto di Stato italiana del valore di 24,5 milioni di euro per l'ampliamento di un terminal multimodale per il trasporto merci vicino a Bologna. La misura promuoverà il trasferimento del trasporto merci dalla strada alla ferrovia.
Il trasporto merci interno su rotaia è notevolmente inferiore alla media UE nella regione Emilia-Romagna. L'apertura della galleria di base del Brennero aumenterà in modo significativo il traffico merci su rotaia nella zona dopo il 2030. Il progetto amplierà la piattaforma multimodale esistente all'Interporto di Bologna con l'aggiunta di cinque nuovi binari ferroviari e l'ampliamento della piattaforma di circa 80 000 m² entro la fine del 2026. Il beneficiario della misura è Interporto Bologna, che gestisce l'infrastruttura esistente. Il terminal è situato all'incrocio di tre corridoi TEN-T ed è considerato un'infrastruttura ferroviaria di importanza strategica a livello nazionale.
La Commissione ha ritenuto che la misura sia necessaria per promuovere l'uso del trasporto ferroviario, che è meno inquinante di quello stradale e contribuisce a ridurre la congestione del traffico, in linea con gli obiettivi della strategia dell'UE per una mobilità sostenibile e intelligente e del Green Deal europeo. Inoltre, la Commissione ha ritenuto che l'aiuto avrà un “effetto incentivante”, in quanto il beneficiario non realizzerebbe l'investimento in assenza del sostegno pubblico. Infine, la Commissione ha concluso che la misura è proporzionata, in quanto limitata al minimo necessario e con un impatto limitato sulla concorrenza e sugli scambi tra Stati membri. Su questa base, la Commissione ha approvato la misura italiana alla luce delle norme dell'UE in materia di aiuti di Stato.
Qual è la tua reazione a questa notizia?