Mattarella in missione in Giappone, incontrerà l’imperatore Naruhito e il premier Ishiba

Mar 4, 2025 - 05:19
 0  8
Mattarella in missione in Giappone, incontrerà l’imperatore Naruhito e il premier Ishiba

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella,vola  in Giappone prossimi per una impegnativa visita istituzionale, che giungerà al culmine di una fase di intenso approfondimento delle relazioni bilaterali e che toccherà gli ambiti politico e istituzionale, economico e culturale della cooperazione tra Roma e Tokyo. La visita, in cantiere da diversi anni, colma per certi versi una lacuna: l’ultimo viaggio di un presidente della Repubblica nel Paese asiatico risale infatti a 16 anni fa, e vide protagonista Giorgio Napolitano. La missione di Mattarella, cui parteciperà in rappresentanza del governo il viceministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale Edmondo Cirielli, si articolerà tra Tokyo, Kyoto e Hiroshima, e prevede incontri del presidente della Repubblica con l’imperatore Naruhito e il primo ministro giapponese, Shigeru Ishiba.

FLUIDSTREAM

Il programma della missione prevede l’arrivo a Tokyo domani, lunedì 3 marzo, seguito da un incontro in serata con la comunità italiana nella capitale giapponese. La giornata del 4 marzo sarà dominata da impegni istituzionali, con la visita al Palazzo imperiale e l’incontro con l’imperatore Naruhito e l’imperatrice Masako. Nel pomeriggio Mattarella visiterà il Palazzo della Dieta – il parlamento bicamerale giapponese – e incontrerà i presidenti della Camera dei rappresentati e della Camera dei consiglieri. Nel tardo pomeriggio è prevista una tappa alla sala concerti del Meiji Kinenkan, dove alla presenza di rappresentanti della Casa imperiale si terrà un concerto del tenore Vittorio Grigolo, importante momento di scambio culturale.

Mercoledì 5 marzo Mattarella visiterà la sede della Keidanren, la Confindustria giapponese, per un incontro con importanti esponenti dell’economia e dell’imprenditoria dei due Paesi: l’evento precederà un grande forum d’affari in programma il 13 maggio a Roma, con la partecipazione di circa 200 aziende italiane e giapponesi, che sarà una continuazione di questo dialogo e andrà a rafforzare ulteriormente il pilastro economico del partenariato strategico. Nel pomeriggio, dopo la visita al tempio buddhista Senso-ji, Mattarella incontrerà il primo ministro Shigeru Ishiba.

Il 6 marzo il presidente della Repubblica partirà alla volta di Kyoto per due giorni scanditi da impegni culturali. Mattarella visiterà il al tempio e il giardino Nanzen-ji e incontrerà i connazionali. Il giorno successivo, il capo dello Stato visiterà il Padiglione d’oro Kinkaku-ji, il tempio buddhista Kyomizu-dera e il teatro di Kabuki Minami-za. L’8 marzo, dopo una tappa al tempio To-ji, Mattarella partirà per Hiroshima, dove visiterà il Memoriale e il Museo della pace. Il presidente della Repubblica si recherà in serata alla sede della Nihon Hidankyo, l’associazione dei sopravvissuti ai bombardamenti nucleari, insignita lo scorso anno del premio Nobel per la Pace. Sarà un altro momento dedicato al dibattito pubblico, con un necessario riferimento alle crisi e ai conflitti in atto a livello globale. Domenica 9 marzo, dopo una visita al santuario shintoista di Itsukushima, Mattarella lascerà il Giappone e farà tappa ad Astana, in Kazakhstan, prima di rientrare in Italia.

Qual è la tua reazione a questa notizia?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow

Giò Barbera Giornalista iscritto all’elenco dei “Professionisti” dal 2003. Iscritto all’Ordine dei Giornalisti della Liguria dal 1991 come pubblicista fino al 2003 quando ha superato l’esame a Roma per passare ai professionisti. Il suo primo pezzo, da album dei ricordi, l’aveva scritto sul ‘Corriere Mercantile’ (con l’edizione La Gazzetta del Lunedì) nel novembre del 1988. Fondato nel 1824, fu una delle più longeve testate italiane essendo rimasto in attività fino al luglio del 2015. Ha collaborato per 16 anni con l’agenzia Ansa, ma anche con Agi, Adnkronos, è stato corrispondente della Voce della Russia di Radio Mosca, quindi ha lavorato con La Repubblica, La Padania, Il Giornale, Il Secolo XIX, La Prealpina, La Stampa e per diverse emittenti radiofoniche come Radio Riviera 3, Radio Liguria International, Radio Babboleo, Lattemiele, Onda Ligure. E' direttore del portale areamediapress.com e di Radiocom.tv