Milano Design Week 2025 da record, oltre 1650 eventi diffusi in 18 quartieri

Apr 4, 2025 - 05:48
 0  13
Milano Design Week 2025 da record, oltre 1650 eventi diffusi in 18 quartieri

Milano si prepara ad accogliere la Design Week 2025, in programma dal 7 al 13 aprile, con oltre 1650 eventi diffusi in 18 quartieri, segnando un nuovo record di partecipazione. Il Comune ha selezionato 230 iniziative per il palinsesto ufficiale, con un aumento del 21 per cento rispetto all’anno scorso. L’edizione 2025 punta su sostenibilità, inclusione e giovani designer, con progetti che promuovono il riuso dei materiali, l’accessibilità e il design degli spazi pubblici. La manifestazione coinvolgerà musei, teatri, showroom e palazzi storici, con eventi espositivi e installazioni immersive. Moda e design si incontrano con iniziative di brand come Prada, Gucci e Louis Vuitton. La campagna di comunicazione, legata alle Olimpiadi Milano Cortina 2026, celebra Milano come capitale del design attraverso immagini che uniscono estetica e performance.

“La Milano Design Week si conferma anche quest’anno non solo come un evento di prestigio e rilevanza internazionale, ma anche un motore di crescita economica e culturale per l’intera città e per tutti i suoi quartieri, con ricadute importanti che vanno oltre i giorni della manifestazione – afferma l’assessora allo Sviluppo economico e Politiche del Lavoro Alessia Cappello -. Con la sua solita capacità di rinnovarsi la Milano Design Week, insieme al Salone del Mobile, ha contribuito nel corso degli anni a consolidare il posizionamento di Milano come Home of Design, a livello mondiale. A confermarlo sono i numeri in costante crescita delle presenze attese anche per questa edizione, delle iniziative in campo che sono più del 20 per cento rispetto allo scorso anno, oltre che l’indotto, le relazioni con i buyer e con tutti gli stakeholder”.

Qual è la tua reazione a questa notizia?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow

Giò Barbera Giornalista iscritto all’elenco dei “Professionisti” dal 2003. Iscritto all’Ordine dei Giornalisti della Liguria dal 1991 come pubblicista fino al 2003 quando ha superato l’esame a Roma per passare ai professionisti. Il suo primo pezzo, da album dei ricordi, l’aveva scritto sul ‘Corriere Mercantile’ (con l’edizione La Gazzetta del Lunedì) nel novembre del 1988. Fondato nel 1824, fu una delle più longeve testate italiane essendo rimasto in attività fino al luglio del 2015. Ha collaborato per 16 anni con l’agenzia Ansa, ma anche con Agi, Adnkronos, è stato corrispondente della Voce della Russia di Radio Mosca, quindi ha lavorato con La Repubblica, La Padania, Il Giornale, Il Secolo XIX, La Prealpina, La Stampa e per diverse emittenti radiofoniche come Radio Riviera 3, Radio Liguria International, Radio Babboleo, Lattemiele, Onda Ligure. E' direttore del portale areamediapress.com e di Radiocom.tv