Nel 2024 in Ue prodotti 3,3 mld di litri di gelato (+2%), Italia terza

Ago 19, 2025 - 00:10
 0  19
Nel 2024 in Ue prodotti 3,3 mld di litri di gelato (+2%), Italia terza

Nel 2024, l’Unione europea ha prodotto 3,3 miliardi di litri di gelato, con un aumento del 2% rispetto al 2023 (3,2 miliardi di litri). L’Italia si è attestata sull’ultimo gradino del podio con 492 milioni di litri. Prima di noi, la Germania che si è confermata il principale produttore, con una produzione di 607 milioni di litri, seguita dalla Francia. L’elenco dei principali produttori include anche Spagna (378 milioni di litri) e Polonia (298 milioni di litri). E’ la fotografia scattata da Eurostat per il 2024. Rispetto al 2023, tra questi cinque Paesi dell’UE, solo la Polonia ha registrato un’impennata della produzione, pari al +29%. La Francia ha registrato un calo del 12%, l’Italia del 7%, la Spagna del 6% mentre la Germania ha registrato un calo più moderato, dell’1%. Tuttavia, la produzione di gelato è aumentata in più Paesi dell’UE rispetto a quanto sia diminuita, con conseguente aumento complessivo della produzione. Altri aumenti significativi sono stati registrati in Belgio (+35%), Bulgaria (+19%) e Repubblica Ceca (+15%). Nell’Unione europea la Francia resta il principale esportatore di gelato. In totale lo scorso anno, i Paesi dell’UE hanno esportato 265,3 milioni di chili di gelato verso paesi extra-UE e ne hanno importati 69,3 milioni. La quantità esportata è aumentata solo dell’1% rispetto al 2023 (+2,8 milioni di chili), mentre le importazioni extra-UE sono aumentate significativamente del 24% (+13,6 milioni di chili). Come negli anni precedenti, la Francia è stata il maggiore esportatore di gelato nell’Ue, esportando 55,9 milioni di chili di gelato nel 2024 verso paesi extra-Ue, che rappresentano un quinto delle esportazioni totali di gelato extra-Ue (21%). La Francia è stata seguita dall’Italia (42,6 milioni di chili di gelato; 16% delle esportazioni di gelato dell’Ue), dai Paesi Bassi (31,9 milioni di chili; 12%), dalla Germania (28,2 milioni di chili; 11%) e dal Belgio (27 milioni di chili; 10%).

Qual è la tua reazione a questa notizia?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow

Redazione Giornalista iscritto all’elenco dei “Professionisti” dal 2003. Iscritto all’Ordine dei Giornalisti della Liguria dal 1991 come pubblicista fino al 2003 quando ha superato l’esame a Roma per passare ai professionisti. Il suo primo pezzo, da album dei ricordi, l’aveva scritto sul ‘Corriere Mercantile’ (con l’edizione La Gazzetta del Lunedì) nel novembre del 1988. Fondato nel 1824, fu una delle più longeve testate italiane essendo rimasto in attività fino al luglio del 2015. Ha collaborato per 16 anni con l’agenzia Ansa, ma anche con Agi, Adnkronos, è stato corrispondente della Voce della Russia di Radio Mosca, quindi ha lavorato con La Repubblica, La Padania, Il Giornale, Il Secolo XIX, La Prealpina, La Stampa e per diverse emittenti radiofoniche come Radio Riviera 3, Radio Liguria International, Radio Babboleo, Lattemiele, Onda Ligure. E' direttore di Radiocom.tv