Rifiuti di imballaggi in plastica nell’UE: aumentano il riciclo ma resta alta la produzione pro capite
Secondo i dati diffusi oggi da Eurostat, nel 2023 l’Unione Europea ha prodotto una grande quantità di rifiuti da imballaggi, con una riduzione rispetto all’anno precedente, ma ancora superiore ai livelli di dieci anni fa. Tra i materiali utilizzati per gli imballaggi, carta e cartone rappresentano la quota maggiore, seguiti da plastica, vetro, legno e metalli. Per quanto riguarda i rifiuti di plastica, la quantità generata pro capite è leggermente diminuita rispetto al 2022, mentre il riciclo è aumentato, confermando una tendenza positiva rispetto al passato. Tuttavia, la produzione di rifiuti plastici è cresciuta nel decennio scorso. Il tasso di riciclo della plastica è migliorato in questi anni, con alcuni Paesi europei che si distinguono per i livelli più alti di riciclo, mentre altri mostrano ancora performance basse, evidenziando disparità tra Stati membri. Complessivamente, l’UE sta facendo progressi nella gestione sostenibile dei rifiuti di imballaggi in plastica, ma resta la sfida di ridurre la produzione complessiva.
Qual è la tua reazione a questa notizia?