Siria, il ministro della Difesa: 'Potremmo mantenere le basi russe se ciò farà gli interessi del Paese'

Feb 8, 2025 - 04:54
 0  13
Siria, il ministro della Difesa: 'Potremmo mantenere le basi russe se ciò farà gli interessi del Paese'

Il nuovo governo siriano è “aperto alla possibilità” di far mantenere alla Russia le sue basi militari aeree e navali nel Paese, a patto che qualsiasi accordo con il Cremlino “vada a beneficio degli interessi nazionali”. Lo ha detto il ministro della Difesa siriano, Murhaf Abu Qasra, durante una intervista con il “Washington Post”. Il ministro, tra i leader dell’opposizione che lo scorso dicembre ha destituito il presidente Bashar Al Assad, ha affermato al quotidiano statunitense che i rapporti del nuovo governo di Damasco con la Russia sono “migliorati in maniera significativa”, nonostante lo storico sostegno di Mosca al precedente regime. “In politica non ci sono nemici permanenti”, ha detto Abu Qasra, aggiungendo che il suo governo potrebbe consentire alla Russia di mantenere il suo porto navale a Tartus e la base aerea a Latakia, “se questo porterà benefici alla Siria”. Advertisement Il ministro non ha voluto dire se il nuovo presidente ad interim della Siria, Ahmed al-Sharaa, abbia chiesto l’estradizione di Assad dalla Russia, limitandosi a dire che “quando ha deciso di fuggire in Russia, pensava che fosse impossibile per noi trovare un accordo”. Le relazioni della nuova leadership siriana con Mosca, ha aggiunto, “potrebbe essere ripristinate in modo da servire in primo luogo gli interessi della Siria, e poi i loro”.

Qual è la tua reazione a questa notizia?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow

Giò Barbera Giornalista iscritto all’elenco dei “Professionisti” dal 2003. Iscritto all’Ordine dei Giornalisti della Liguria dal 1991 come pubblicista fino al 2003 quando ha superato l’esame a Roma per passare ai professionisti. Il suo primo pezzo, da album dei ricordi, l’aveva scritto sul ‘Corriere Mercantile’ (con l’edizione La Gazzetta del Lunedì) nel novembre del 1988. Fondato nel 1824, fu una delle più longeve testate italiane essendo rimasto in attività fino al luglio del 2015. Ha collaborato per 16 anni con l’agenzia Ansa, ma anche con Agi, Adnkronos, è stato corrispondente della Voce della Russia di Radio Mosca, quindi ha lavorato con La Repubblica, La Padania, Il Giornale, Il Secolo XIX, La Prealpina, La Stampa e per diverse emittenti radiofoniche come Radio Riviera 3, Radio Liguria International, Radio Babboleo, Lattemiele, Onda Ligure. E' direttore del portale areamediapress.com e di Radiocom.tv