Siria: L'UE sospende le misure restrittive su settori economici chiave

Feb 25, 2025 - 11:31
 0  6
Siria: L'UE sospende le misure restrittive su settori economici chiave

Il Consiglio UE ha deciso oggi di sospendere una serie di misure restrittive in considerazione della situazione in Siria, per sostenere una transizione politica inclusiva con una rapida ripresa economica del Paese. Il Consiglio ha deciso di sospendere le misure settoriali nei settori dell'energia (compresi petrolio, gas ed elettricità) e dei trasporti, di rimuovere cinque entità (Industrial Bank, Popular Credit Bank, Saving Bank, Agricultural Cooperative Bank e Syrian Arab Airlines) dall'elenco di quelle soggette al congelamento di fondi e risorse economiche e di consentire la messa a disposizione di fondi e risorse economiche alla Banca centrale siriana. Introdotte anche alcune esenzioni al divieto di stabilire relazioni bancarie tra banche e istituzioni finanziarie siriane all'interno dei territori degli Stati membri, per consentire le transazioni associate ai settori dell'energia e dei trasporti e quelle necessarie a scopi umanitari e di ricostruzione, estendendo a tempo indeterminato l'applicazione dell'attuale esenzione umanitaria e introducendo un'esenzione per uso personale ai divieti di esportazione di beni di lusso in Siria.

Qual è la tua reazione a questa notizia?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow

Filippo Giuffrida Ha cominciato la sua carriera giornalistica nel 1982, come giornalista presso Radio Riviera Tre. Dal 1989 collabora con Radio One e con l'agenzia stampa Hi News. Nel 1994 si è trasferito a Bruxelles come corrispondente per l'agenzia L’Altra News. Nel 2003 ha fondato l'agenzia stampa DSPRESS ed è stato nominato Redattore capo della rivista L'Incontro, nel 2010 ha assunto la direzione del periodico mensile La Lettre B. Direttore dell'Istituto Europeo di Studi Giuridici e di Comunicazione, dal febbraio 2019 è il corrispondente da Bruxelles dell'agenzia giornalistica 9 Colonne, diretta da Paolo Pagliaro. Membro fondatore di ITACA, è il direttore di RadioCom.tv, la prima web-radio in lingua italiana destinata alle comunità italiane all'estero, un progetto sostenuto dal Ministero degli Esteri. Nel 2013 ha vinto il Michel Vanderborght Award nella categoria giornalismo e nel 2020 ha vinto il Radnoty Award nella categoria giornalismo. È uno degli autori del libro "Lettere dall'Europa" e degli editorialisti del periodico quindicinale Patria Indipendente. Filippo Giuffrida è il pronipote dello scrittore e giornalista Leonida Rèpaci e del giornalista e politico Ottavio Pastore, che fu il primo direttore de l'Unità. Ex Presidente del Comitato Provinciale dell'ANPI del Belgio, è il Vicepresidente della FIR, Federazione Internazionale dei Resistenti.