Presto nuovi progetti prenderanno il via dal Fondo Europeo per la Difesa

La Commissione europea investe 910 milioni di euro nell'ambito dell'edizione 2024 del Fondo europeo per la difesa (FES) per creare un'industria della difesa forte e innovativa in Europa. Gli investimenti mirano a colmare le principali lacune in termini di capacità, come la mobilità delle forze e la difesa con i droni, attraverso l'innovazione e la collaborazione tra scienza e industria europee. Incluse per la prima volta nei progetti del FES anche le industrie ucraine della difesa.
Con un budget di 7,3 miliardi di euro per il periodo 2021-2027, il FES è lo strumento principale dell'UE per sostenere la cooperazione in materia di R&S per la difesa. Promuove la collaborazione tra aziende di ogni dimensione e istituti di ricerca dell'UE e della Norvegia.
I 45 milioni di euro dell'investimento di quest'anno sono destinati a sostenere le tecnologie progettate per modificare o sostituire in modo significativo i prodotti, i concetti e le capacità di difesa esistenti, spesso introducendo semplicità, convenienza, accessibilità o economicità.
Il FES ha inoltre contribuito per la prima volta agli obiettivi della Piattaforma delle tecnologie strategiche per l'Europa (STEP), l'iniziativa della Commissione volta a promuovere lo sviluppo e la produzione di tecnologie critiche nell'UE. Tutte le proposte che hanno soddisfatto gli standard qualitativi richiesti nell'ambito di questi inviti hanno ottenuto il sigillo STEP, che aiuta ad attrarre ulteriori finanziamenti pubblici e privati.
I progetti vincitori saranno determinanti per plasmare il futuro della difesa europea, promuovendo un ecosistema di difesa collaborativo e innovativo e migliorando le capacità strategiche dell'UE nei prossimi anni.
Qual è la tua reazione a questa notizia?






