Tornano le uova di Pasqua Ail per sostenere la ricerca sulle leucemie, linfomi e mieloma

Apr 1, 2025 - 06:23
Mar 31, 2025 - 08:10
 0  12
Tornano le uova di Pasqua Ail per sostenere la ricerca sulle leucemie, linfomi e mieloma

Il 4, 5 e 6 aprile tornano in oltre 4.900 piazze italiane le Uova di Pasqua Ail; iniziativa posta sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, giunta alla 32° edizione. Come da tradizione, è in programma l’importante appuntamento con la solidarietà promosso dall’Associazione italiana contro leucemie, linfomi e mieloma, da sempre al fianco dei pazienti ematologici e delle loro famiglie. Il contributo minimo associativo per ricevere l’Uovo di Pasqua Ail è di 15 euro; per sapere in quali piazze trovare i volontari dell’Ail dal 4 al 6 aprile è possibile andare sul sito ail.it, o chiamare il numero 0670386060 (attivo dal 1° aprile dalle 9 alle 17). Le Uova di Pasqua Ail, al latte o fondente, sono riconoscibili grazie al logo dell’Associazione presente sulla confezione, che racchiude simbolicamente il grande impegno quotidiano dell’Associazione: donare un futuro ai sogni dei pazienti con tumore del sangue. Ail da sempre mette al primo posto il paziente con tumore del sangue che è particolarmente fragile e delicato in quanto il suo sistema immunitario è altamente compromesso e, quindi, più a rischio. I risultati negli studi scientifici e le terapie innovative sempre più precise e mirate, tra cui l’immunoterapia con CAR-T, ultima frontiera nella cura dei tumori, e il trapianto di cellule staminali, hanno determinato un grande miglioramento nella diagnosi e nella cura dei pazienti ematologici, adulti e bambini. È necessario però proseguire intensamente su questa strada e investire sempre più risorse nella Ricerca scientifica per raggiungere nuovi traguardi e rendere queste malattie sempre più guaribili. L’Ematologia italiana attraverso i Centri di cura e grazie all’opera quotidiana delle 83 sezioni provinciali Ail e dei suoi 17.000 volontari, garantisce la continuità assistenziale e terapeutica. L’iniziativa Uova di Pasqua Ail ha permesso in tanti anni di mettere in campo concretamente importanti progetti di ricerca e assistenza e ha contribuito a far conoscere i rilevanti progressi della scienza nel trattamento dei tumori del sangue. Ail finanzia la ricerca sulle leucemie, i linfomi, il mieloma e le altre malattie del sangue; sostiene servizi socioassistenziali; finanzia servizi di supporto psicologico, offrendo l’opportunità di confrontarsi con esperti in una fase così impegnativa della vita dei malati; realizza e gestisce le Case alloggio Ail vicine ai maggiori Centri di Ematologia, per accogliere gratuitamente i pazienti non residenti e i loro familiari che devono affrontare lunghi periodi di cura; organizza il servizio di cure domiciliari per adulti e bambini, per evitare il ricovero in ospedale a tutti i pazienti che possono essere curati nella propria casa; finanzia attività di supporto legale, di mobilità sanitaria, e supporti economici e collabora a sostenere le spese per garantire il funzionamento dei Centri di Ematologia e di Trapianto di Cellule Staminali, per realizzare o rinnovare ambulatori, day hospital, reparti di ricovero, per acquistare apparecchiature all’avanguardia e per finanziare personale sanitario che consenta il buon funzionamento delle strutture specialistiche. UniCredit è partner istituzionale Ail sostenendo molte attività che l’Associazione promuove a livello nazionale e contribuendo a sviluppare i servizi di assistenza ai pazienti oncoematologici.

Qual è la tua reazione a questa notizia?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow

Giò Barbera Giornalista iscritto all’elenco dei “Professionisti” dal 2003. Iscritto all’Ordine dei Giornalisti della Liguria dal 1991 come pubblicista fino al 2003 quando ha superato l’esame a Roma per passare ai professionisti. Il suo primo pezzo, da album dei ricordi, l’aveva scritto sul ‘Corriere Mercantile’ (con l’edizione La Gazzetta del Lunedì) nel novembre del 1988. Fondato nel 1824, fu una delle più longeve testate italiane essendo rimasto in attività fino al luglio del 2015. Ha collaborato per 16 anni con l’agenzia Ansa, ma anche con Agi, Adnkronos, è stato corrispondente della Voce della Russia di Radio Mosca, quindi ha lavorato con La Repubblica, La Padania, Il Giornale, Il Secolo XIX, La Prealpina, La Stampa e per diverse emittenti radiofoniche come Radio Riviera 3, Radio Liguria International, Radio Babboleo, Lattemiele, Onda Ligure. E' direttore del portale areamediapress.com e di Radiocom.tv