Pma, un incontro aperto alle coppie ad Arenzano

Apr 2, 2025 - 07:35
 0  15
Pma, un incontro aperto alle coppie ad Arenzano

Procreazione medicalmente assistita è il tema del progetto «SonoConTe» in programma domenica prossima al Grand Hotel di Arenzano: per la Liguria è il primo evento in tema di Pma rivolto non al pubblico degli addetti ai lavori ma direttamente alle coppie, cui si offre gratuitamente l’opportunità di informazione e di colloqui in spazi riservati. La Pma è il percorso che la scienza propone a chi sogna di diventare genitore e che negli ultimi vent’anni ha fatto nascere in Italia oltre 200mila bambini. Sono dati del Registro Nazionale costituito nel 2005 presso l’Istituto Superiore di Sanità dalla legge 40 in vigore dal 19 febbraio 2004. Il crescente interesse per la Pma è testimoniato dai numeri: nel periodo certificato dal Registro Nazionale (dal 2005 al 2022) sono nati 217.275 bambini; l’attività di Pma è passata dai 63.585 trattamenti del 2005 ai 109.755 del 2022, le nascite sono salite dall’1,22% al 4,25% della popolazione. E’ una linea positiva che ragionevolmente dovrebbe trovare nuovi impulsi grazie al passaggio delle tecniche di Pma nei Lea, scattato il 1° gennaio 2025. In attesa di verificarne gli effetti concreti, la novità è che i percorsi di fecondazione assistita saranno parzialmente coperti da un ticket, uguale in tutta Italia, eliminando le disparità tra le regioni. La previsione dei Lea comporta due conseguenze fondamentali su tutto il territorio nazionale: l’adozione di tariffe uniche e la previsione dell’età massima di 46 anni, per un massimo di 6 cicli. L’infertilità è un problema che riguarda il 15% della popolazione, una realtà che va affrontata con informazioni e consapevolezza, spiegano la dietista nutrizionista Martina Mazzeo e la psicologa Federica Bacino, le coordinatrici del progetto: «Benché la legge sia in vigore da 21 anni, è ancora frenata da un pregiudizio frutto di scarsa conoscenza. Lo scopo del nostro evento, che per noi è una giornata di informazione alle persone, è esattamente quello di offrire un luogo d’incontro fra coppie e professionisti italiani e stranieri della salute e dalla Pma».La linea è chiara: una giornata di informazione per la consapevolezza, senza finalità di indirizzo e nel rispetto della visione laica cui si ispira la legge. Dalle 10 alle 18 (con pausa pranzo dalle 13.30 alle 15) si parlerà di fecondazione omologa e fecondazione eterologa, di aspetti normativi ed etici, di diagnosi preimpianto, del contributo dell’intelligenza artificiale al benessere, della nutrizione per supportare la fertilità, del sostegno psicologico, di storie di vita vera raccontate da tre donne che hanno scelto di condividere le loro esperienze. A condurre i lavori sarà la giornalista Eliana Miraglia, già responsabile della Tgr Liguria. L’evento ha il patrocinio del Comune di Arenzano. Ingresso e incontri sono gratuiti, è consigliata la registrazione compilando il modulo su www.sonoconte.it).

Qual è la tua reazione a questa notizia?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow

Giò Barbera Giornalista iscritto all’elenco dei “Professionisti” dal 2003. Iscritto all’Ordine dei Giornalisti della Liguria dal 1991 come pubblicista fino al 2003 quando ha superato l’esame a Roma per passare ai professionisti. Il suo primo pezzo, da album dei ricordi, l’aveva scritto sul ‘Corriere Mercantile’ (con l’edizione La Gazzetta del Lunedì) nel novembre del 1988. Fondato nel 1824, fu una delle più longeve testate italiane essendo rimasto in attività fino al luglio del 2015. Ha collaborato per 16 anni con l’agenzia Ansa, ma anche con Agi, Adnkronos, è stato corrispondente della Voce della Russia di Radio Mosca, quindi ha lavorato con La Repubblica, La Padania, Il Giornale, Il Secolo XIX, La Prealpina, La Stampa e per diverse emittenti radiofoniche come Radio Riviera 3, Radio Liguria International, Radio Babboleo, Lattemiele, Onda Ligure. E' direttore del portale areamediapress.com e di Radiocom.tv