Accordo Usa-Ue: dazi ridotti su auto, farmaci e semiconduttori, intesa anche su energia e acciaio

Ago 21, 2025 - 15:33
 0  19
Accordo Usa-Ue: dazi ridotti su auto, farmaci e semiconduttori, intesa anche su energia e acciaio

Una dichiarazione congiunta tra Washington e Bruxelles chiarisce i termini dell’intesa raggiunta a fine luglio tra Donald Trump e Ursula von der Leyen. Gli Stati Uniti abbasseranno i dazi sulle automobili, sui ricambi e su alcuni settori strategici come farmaci e semiconduttori, portandoli al 15%, ma solo dopo che l’Unione Europea eliminerà i dazi sui beni industriali statunitensi. L’UE, dal canto suo, concederà maggiore accesso al mercato agricolo europeo e garantirà flessibilità sulle regole ambientali e di sostenibilità applicate alle imprese americane. L’intesa include anche l’impegno comune a contrastare la sovrapproduzione di acciaio e alluminio, la cooperazione sulle materie prime strategiche e un maxi-piano energetico: Bruxelles comprerà dagli Usa centinaia di miliardi di dollari di gas, petrolio e prodotti nucleari entro il 2028, oltre a tecnologie legate all’intelligenza artificiale. Sono previsti inoltre consistenti investimenti europei in settori strategici negli Stati Uniti.

Qual è la tua reazione a questa notizia?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow

Filippo Giuffrida Ha cominciato la sua carriera giornalistica nel 1982, come giornalista presso Radio Riviera Tre. Dal 1989 collabora con Radio One e con l'agenzia stampa Hi News. Nel 1994 si è trasferito a Bruxelles come corrispondente per l'agenzia L’Altra News. Nel 2003 ha fondato l'agenzia stampa DSPRESS ed è stato nominato Redattore capo della rivista L'Incontro, nel 2010 ha assunto la direzione del periodico mensile La Lettre B. Direttore dell'Istituto Europeo di Studi Giuridici e di Comunicazione, dal febbraio 2019 è il corrispondente da Bruxelles dell'agenzia giornalistica 9 Colonne, diretta da Paolo Pagliaro. Membro fondatore di ITACA, è il direttore di RadioCom.tv, la prima web-radio in lingua italiana destinata alle comunità italiane all'estero, un progetto sostenuto dal Ministero degli Esteri. Nel 2013 ha vinto il Michel Vanderborght Award nella categoria giornalismo e nel 2020 ha vinto il Radnoty Award nella categoria giornalismo. È uno degli autori del libro "Lettere dall'Europa" e degli editorialisti del periodico quindicinale Patria Indipendente. Filippo Giuffrida è il pronipote dello scrittore e giornalista Leonida Rèpaci e del giornalista e politico Ottavio Pastore, che fu il primo direttore de l'Unità. Ex Presidente del Comitato Provinciale dell'ANPI del Belgio, è il Vicepresidente della FIR, Federazione Internazionale dei Resistenti.