Approvate le nuove regole UE sulle patenti di guida per aumentare la sicurezza stradale

Ott 22, 2025 - 13:21
 0  15
Approvate le nuove regole UE sulle patenti di guida per aumentare la sicurezza stradale

Il Parlamento europeo ha approvato ieri, in via definitiva, nuove norme sulle patenti di guida con l'obiettivo di aumentare la sicurezza stradale e ridurre le vittime, oggi circa 20.000 l'anno. Gli esami per i nuovi conducenti saranno più completi, includendo temi come angoli ciechi, distrazione alla guida e sicurezza per utenti vulnerabili come pedoni e ciclisti. Le patenti per auto e moto avranno una validità di 15 anni, quelle per camion e autobus di 5 anni, con controlli medici più frequenti per gli over 65. I neopatentati dovranno affrontare un periodo di prova di almeno due anni con sanzioni più severe in caso di infrazioni. Si potrà conseguire la patente B già a 17 anni, ma fino ai 18 sarà necessario guidare accompagnati. Per affrontare la carenza di conducenti professionisti, i giovani potranno ottenere la patente per camion a 18 anni e per autobus a 21, ma solo se in possesso di certificazione professionale. La patente digitale, accessibile da smartphone, diventerà lo standard, ma sarà comunque garantito il diritto di ricevere la versione fisica. Le decisioni di sospensione o ritiro della patente avranno valore in tutta l’Unione Europea e saranno condivise tra gli Stati membri per contrastare le infrazioni gravi anche a livello internazionale.

Qual è la tua reazione a questa notizia?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow

Filippo Giuffrida Ha cominciato la sua carriera giornalistica nel 1982, come giornalista presso Radio Riviera Tre. Dal 1989 collabora con Radio One e con l'agenzia stampa Hi News. Nel 1994 si è trasferito a Bruxelles come corrispondente per l'agenzia L’Altra News. Nel 2003 ha fondato l'agenzia stampa DSPRESS ed è stato nominato Redattore capo della rivista L'Incontro, nel 2010 ha assunto la direzione del periodico mensile La Lettre B. Direttore dell'Istituto Europeo di Studi Giuridici e di Comunicazione, dal febbraio 2019 è il corrispondente da Bruxelles dell'agenzia giornalistica 9 Colonne, diretta da Paolo Pagliaro. Membro fondatore di ITACA, è il direttore di RadioCom.tv, la prima web-radio in lingua italiana destinata alle comunità italiane all'estero, un progetto sostenuto dal Ministero degli Esteri. Nel 2013 ha vinto il Michel Vanderborght Award nella categoria giornalismo e nel 2020 ha vinto il Radnoty Award nella categoria giornalismo. È uno degli autori del libro "Lettere dall'Europa" e degli editorialisti del periodico quindicinale Patria Indipendente. Filippo Giuffrida è il pronipote dello scrittore e giornalista Leonida Rèpaci e del giornalista e politico Ottavio Pastore, che fu il primo direttore de l'Unità. Ex Presidente del Comitato Provinciale dell'ANPI del Belgio, è il Vicepresidente della FIR, Federazione Internazionale dei Resistenti.