Armando Brunini, Sea Airports: ‘Ora puntiamo al traffico di qualità’

Feb 6, 2025 - 02:11
 0  8
Armando Brunini, Sea Airports: ‘Ora puntiamo al traffico di qualità’

La crescita non proseguirà all’infinito e per questo il sistema aeroportuale del Paese dovrà concentrarsi sul traffico di qualità. Un concetto che sta passando anche a Bruxelles perché ora che è chiaro a tutti che molte infrastrutture europee stanno arrivando al punto di saturazione. Concetto espresso con efficacia anche da Armando Brunini, amministratore delegato di Sea Milano Airports durante l’Airport Day promosso da Assaeroporti. Brunini, intervenuto dallo scalo di Linate, ha fotografato le sfide che attendono il settore, analizzando un quadro mondiale in forte evoluzione. “Sappiamo che vi sono aeroporti del Vecchio Continente sempre più vicini al punto di saturazione - ha detto l’a.d. di Sea -. Per questo diventa inevitabile puntare su un traffico passeggeri di qualità e non di quantità. I collegamenti intercontinentali stanno registrando picchi di crescita molto forti, con solo 17% nello scorso anno contro una media globale (corto, medio e lungo raggio) dell’11%. Siamo su un territorio di qualità che vuole giocare la sua partita globale e credo che la dinamicità di Milano sia molto evidente. Per questo dobbiamo ragionare su una crescita dei passeggeri selettiva e non puntare più sui volumi e basta”. L’incontro è stato anche l’occasione per parlare di mercato e di questioni legate alla geopolitica. Gli aeroporti e le compagnie aeree soprattutto stanno operando in un contesto difficile, tra volatilità e incertezze legate ai vari conflitti. “Il 25% dello spazio aereo continentale non viene utilizzato per il conflitto in Ucraina e questo comporta maggiori tempi di percorrenza (e consumo carburante) di almeno 2-3 ore per i voli con destinazione Asia”. A proposito di lungo raggio il caso della crescita dei voli da e per la Cina è emerso durante l’incontro. Con i vecchi bilaterali pre-Covid da Milano partivano 3 voli per 3 diverse città della Cina mentre oggi, come ha rimarcato Brunini, sono ben 11 le città cinesi collegate con Milano. E la crescita non è solo di passeggeri, ma anche di traffico merci.

Qual è la tua reazione a questa notizia?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow

Giò Barbera Giornalista iscritto all’elenco dei “Professionisti” dal 2003. Iscritto all’Ordine dei Giornalisti della Liguria dal 1991 come pubblicista fino al 2003 quando ha superato l’esame a Roma per passare ai professionisti. Il suo primo pezzo, da album dei ricordi, l’aveva scritto sul ‘Corriere Mercantile’ (con l’edizione La Gazzetta del Lunedì) nel novembre del 1988. Fondato nel 1824, fu una delle più longeve testate italiane essendo rimasto in attività fino al luglio del 2015. Ha collaborato per 16 anni con l’agenzia Ansa, ma anche con Agi, Adnkronos, è stato corrispondente della Voce della Russia di Radio Mosca, quindi ha lavorato con La Repubblica, La Padania, Il Giornale, Il Secolo XIX, La Prealpina, La Stampa e per diverse emittenti radiofoniche come Radio Riviera 3, Radio Liguria International, Radio Babboleo, Lattemiele, Onda Ligure. E' direttore del portale areamediapress.com e di Radiocom.tv