Brasile acquista 11 elicotteri Black Hawk dagli Usa per 229 milioni
L’aeronautica militare brasiliana (FAB) ha annunciato l’intenzione di procedere all’acquisto di 11 elicotteri militari Black Hawk dagli Stati Uniti d’America per un valore stimato di 229 milioni di dollari, equivalenti a circa 1,2 miliardi di real brasiliani. L’operazione sarà effettuata senza gara d’appalto, nell’ambito del programma Blackhawk Exchange Sales Team, che consente l’acquisto di armamenti usati a prezzi competitivi da parte di partner strategici. La decisione è stata ufficializzata tramite una risoluzione pubblicata nella Gazzetta Ufficiale brasiliana. Oltre agli elicotteri, il Brasile ha avviato la procedura per l’acquisto di 24 sistemi radar specifici per i Black Hawk, fondamentali per le funzioni di mappatura, rilevamento obiettivi e operazioni in scenari ostili. Questi sistemi radar rappresentano un elemento cruciale per migliorare le capacità operative e di sorveglianza della FAB in contesti di difesa e sicurezza nazionale. L’annuncio arriva a margine di un possibile incontro tra il presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva e il presidente statunitense Donald Trump, previsto in Asia. Secondo fonti militari e diplomatiche riportate dalla Cnn, questa mossa è interpretata come un segnale di distensione nelle relazioni bilaterali tra Brasile e Stati Uniti, dopo mesi contrassegnati da tensioni politiche. L’acquisto senza gara d’appalto e la scelta di armamenti usati da partner strategici si inseriscono in una strategia volta a rafforzare la collaborazione militare tra i due Paesi. Gli Stati Uniti rappresentano il principale partner internazionale per il Brasile in ambito militare e commerciale. Il presidente Donald Trump mantiene un approccio protezionistico e nazionalista, ma l’acquisto degli elicotteri Black Hawk testimonia un momento di apertura verso il dialogo e la cooperazione con il Brasile. L’iniziativa brasiliana si inserisce inoltre in un quadro più ampio di mutamenti diplomatici e commerciali, con il Brasile che, parallelamente, ha avviato azioni di ritorsione economica contro gli Stati Uniti per i dazi imposti ai suoi prodotti, dimostrando un approccio multilaterale e pragmatico nelle relazioni con Washington.
Qual è la tua reazione a questa notizia?