Disco verde dalla Provincia di Imperia per il progetto di recupero della diga della Ferraia ad Aquila d’Arroscia

Disco verde dalla Provincia di Imperia per il progetto di recupero della diga della Ferraia ad Aquila d’Arroscia. Un’opera finanziata con fondi europei che è ritenuta di fondamentale importanza per l’entroterra perché iniziativa che mira a migliorare la gestione delle risorse idriche. Deciso un finanziamento di 730 mila euro che rientra nel programma transfrontaliero Interreg Alcotra 2021-2027 che coinvolge in una collaborazione tra enti italiani e francesi, come la Provincia di Imperia, la Provincia di Cuneo, la Regione Valle d’Aosta, l’Anci Liguria, e partner francesi come la Carf, EA-Ecoentreprises e Avitem. Il progetto prevede il recupero e la rinaturalizzazione della diga, che ha lo scopo di rimettere in funzione un invaso destinato all'uso irriguo, fornendo risorse idriche a circa quattrocento utenze della Valle Arroscia. Tra le fasi iniziali dell’intervento, saranno eseguiti lavori di pulizia e recupero del sito, con l'obiettivo di rendere più efficiente la gestione delle risorse idriche e contribuire a contrastare gli effetti della siccità, un fenomeno sempre più evidente a causa del cambiamento climatico. Il presidente della Provincia di Imperia, Claudio Scajola, ha sottolineato l'importanza di questo progetto nel contesto delle politiche locali per la gestione sostenibile delle risorse naturali, dimostrando come la cooperazione tra Italia e Francia possa portare a soluzioni condivise per affrontare sfide ambientali comuni.
Qual è la tua reazione a questa notizia?






