Disco verde dalla Provincia di Imperia per il progetto di recupero della diga della Ferraia ad Aquila d’Arroscia

Apr 3, 2025 - 05:46
 0  10
Disco verde dalla Provincia di Imperia per il progetto di recupero della diga della Ferraia ad Aquila d’Arroscia

Disco verde dalla Provincia di Imperia per il progetto di recupero della diga della Ferraia ad Aquila d’Arroscia. Un’opera finanziata con fondi europei che è ritenuta di fondamentale importanza per l’entroterra perché iniziativa che mira a migliorare la gestione delle risorse idriche. Deciso un finanziamento di 730 mila euro che rientra nel programma transfrontaliero Interreg Alcotra 2021-2027 che coinvolge in una collaborazione tra enti italiani e francesi, come la Provincia di Imperia, la Provincia di Cuneo, la Regione Valle d’Aosta, l’Anci Liguria, e partner francesi come la Carf, EA-Ecoentreprises e Avitem. Il progetto prevede il recupero e la rinaturalizzazione della diga, che ha lo scopo di rimettere in funzione un invaso destinato all'uso irriguo, fornendo risorse idriche a circa quattrocento utenze della Valle Arroscia. Tra le fasi iniziali dell’intervento, saranno eseguiti lavori di pulizia e recupero del sito, con l'obiettivo di rendere più efficiente la gestione delle risorse idriche e contribuire a contrastare gli effetti della siccità, un fenomeno sempre più evidente a causa del cambiamento climatico. Il presidente della Provincia di Imperia, Claudio Scajola, ha sottolineato l'importanza di questo progetto nel contesto delle politiche locali per la gestione sostenibile delle risorse naturali, dimostrando come la cooperazione tra Italia e Francia possa portare a soluzioni condivise per affrontare sfide ambientali comuni.

Qual è la tua reazione a questa notizia?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow

Giò Barbera Giornalista iscritto all’elenco dei “Professionisti” dal 2003. Iscritto all’Ordine dei Giornalisti della Liguria dal 1991 come pubblicista fino al 2003 quando ha superato l’esame a Roma per passare ai professionisti. Il suo primo pezzo, da album dei ricordi, l’aveva scritto sul ‘Corriere Mercantile’ (con l’edizione La Gazzetta del Lunedì) nel novembre del 1988. Fondato nel 1824, fu una delle più longeve testate italiane essendo rimasto in attività fino al luglio del 2015. Ha collaborato per 16 anni con l’agenzia Ansa, ma anche con Agi, Adnkronos, è stato corrispondente della Voce della Russia di Radio Mosca, quindi ha lavorato con La Repubblica, La Padania, Il Giornale, Il Secolo XIX, La Prealpina, La Stampa e per diverse emittenti radiofoniche come Radio Riviera 3, Radio Liguria International, Radio Babboleo, Lattemiele, Onda Ligure. E' direttore del portale areamediapress.com e di Radiocom.tv