Eurobarometro: cresce la fiducia verso l’UE, l'euro e la politica comune di difesa e sicurezza

Mag 28, 2025 - 12:50
 0  23
Eurobarometro: cresce la fiducia verso l’UE, l'euro e la politica comune di difesa e sicurezza

L'ultimo sondaggio Eurobarometro pubblicato oggi rivela il più alto livello di fiducia nell'Unione europea in 18 anni e il più alto sostegno all'euro in assoluto. Il 52 % degli europei si fida dell'UE, con i giovani di età compresa tra i 15 e i 24 anni che sono favorevoli al 59%. Il 36% degli europei afferma di fidarsi del proprio governo nazionale e il 37% afferma di fidarsi del proprio parlamento nazionale e tre quarti degli intervistati - il livello più alto da oltre due decenni - si sentono cittadini dell'UE. L'indagine ha anche registrato il sostegno più elevato di sempre alla moneta comune, sia nell'UE (74%) che nella zona euro (83%), con un sostanziale equilibrio nella percezione della situazione dell'economia europea, che per il 44% degli europei è buona, mentre per il 48% è cattiva. Quasi sette intervistati su dieci concordano poi sul fatto che l'Unione europea sia un luogo di stabilità in un mondo travagliato, e nove su dieci ritengono che dovrebbe esserci una maggiore cooperazione. Più di otto Stati membri su dieci, l’81%, sostengono una politica di difesa e di sicurezza comune, il risultato più elevato dal 2004 ed il 78% è preoccupato per la difesa e la sicurezza dell'UE nei prossimi cinque anni. La pace (41%, con un aumento di 2 punti percentuali) rimane il valore che meglio rappresenta l'UE, seguita dalla democrazia (33%, - 2 punti percentuali) e dal rispetto dello Stato di diritto, della democrazia e dei diritti fondamentali.

Qual è la tua reazione a questa notizia?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow

Filippo Giuffrida Ha cominciato la sua carriera giornalistica nel 1982, come giornalista presso Radio Riviera Tre. Dal 1989 collabora con Radio One e con l'agenzia stampa Hi News. Nel 1994 si è trasferito a Bruxelles come corrispondente per l'agenzia L’Altra News. Nel 2003 ha fondato l'agenzia stampa DSPRESS ed è stato nominato Redattore capo della rivista L'Incontro, nel 2010 ha assunto la direzione del periodico mensile La Lettre B. Direttore dell'Istituto Europeo di Studi Giuridici e di Comunicazione, dal febbraio 2019 è il corrispondente da Bruxelles dell'agenzia giornalistica 9 Colonne, diretta da Paolo Pagliaro. Membro fondatore di ITACA, è il direttore di RadioCom.tv, la prima web-radio in lingua italiana destinata alle comunità italiane all'estero, un progetto sostenuto dal Ministero degli Esteri. Nel 2013 ha vinto il Michel Vanderborght Award nella categoria giornalismo e nel 2020 ha vinto il Radnoty Award nella categoria giornalismo. È uno degli autori del libro "Lettere dall'Europa" e degli editorialisti del periodico quindicinale Patria Indipendente. Filippo Giuffrida è il pronipote dello scrittore e giornalista Leonida Rèpaci e del giornalista e politico Ottavio Pastore, che fu il primo direttore de l'Unità. Ex Presidente del Comitato Provinciale dell'ANPI del Belgio, è il Vicepresidente della FIR, Federazione Internazionale dei Resistenti.