Giornata mondiale del turismo: l'impegno della campagna 'STOP FOOD OILS AND FATS IN THE SEA'
In occasione della Giornata Mondiale del Turismo, Nuova C Plastica rinnova il suo fermo impegno verso l’ecosostenibilità e le la responsabilità ambientale, con particolare attenzione alla tutela del litorale italiano. L’azienda sottolinea come la vera bellezza di una vacanza risieda nella sua capacità di costruire, non consumare il territorio. Questo impegno si è concretizzato attraverso la campagna educativa e di raccolta “Stop Food Oils and Fats in the Sea”, che ha coinvolto attivamente turisti, diportisti, operatori turistici e comunità locali. “Il turismo deve essere uno strumento di educazione, tutela ambientale e partecipazione attiva,” dichiara Piero Camoli, amministratore di Nuova C Plastica. “Le nostre iniziative – dagli educational di Bellaria e Sanremo al posizionamento strategico dei contenitori per la raccolta degli oli alimentari esausti – dimostrano che, quando si uniscono le forze, è possibile lavorare concretamente per un mare più pulito e comunità costiere più consapevoli. Ogni turista e cittadino può essere protagonista di questo cambiamento”. La campagna ha raggiunto risultati tangibili grazie a un approccio multifunzionale: - Con *“Marino”*, il contenitore dedicato ai diportisti, è stata lanciata la campagna per l’installazione di punti di raccolta degli oli alimentari esausti nei porti di Sperlonga e Ostia, con l’imminente attivazione anche a Sanremo. - È stato avviato un programma di sensibilizzazione rivolto a ristoratori e operatori turistici, per promuovere una gestione consapevole e sostenibile degli oli esausti. - Sono stati organizzati percorsi educational con laboratori ludici per famiglie e turisti, unendo gioco, informazione e promozione della cittadinanza attiva. - Nelle città costiere, grazie all’impegno di bagnini e stabilimenti balneari, si è sensibilizzato il pubblico alla raccolta corretta degli oli esausti. - Con la campagna “Dalla padella alla pompa di carburante”, gli Istituti Alberghieri sono stati coinvolti nel processo di trasformazione dell’olio esausto in risorsa, chiudendo il cerchio dell’economia circolare. - Attraverso il gioco “I Guardiani del Mare – Race to 2030”l’Agenda ONU 2030 è stata portata direttamente sulle spiagge, rendendo tangibili e vicini gli obiettivi di sviluppo sostenibile. In questa Giornata Mondiale del Turismo, Nuova C Plastica ringrazia tutti i partner, le istituzioni e i partecipanti che hanno sostenuto e condiviso gli obiettivi della campagna. L’azienda si impegna a proseguire in questa direzione, trasformando la presenza turistica in un’opportunità concreta di tutela ambientale e sviluppo sostenibile.
Qual è la tua reazione a questa notizia?