Il Papa: il Giubileo, speranza per l’umanità in crisi

Dic 10, 2024 - 05:38
 0  14
Il Papa: il Giubileo, speranza per l’umanità in crisi

Il Giubileo, “messaggio di speranza" per l’umanità provata da crisi e guerre. La “grazia” dell’Anno Santo, “tempo di rinascita spirituale, di perdono e di liberazione sociale” da non soffocare con l’organizzazione e le tante cose da fare. I cantieri a Roma, un “disagio” per residenti e turisti, ma al contempo “segno che Roma è viva”, “si rinnova” e “cerca di adattarsi alle esigenze, per essere più accogliente”. Spiritualità e attualità, in vista dell’apertura del Giubileo della speranza, si intrecciano nella preghiera che Francesco rivolge alla Madonna rappresentata dalla imponente e storica statua in Piazza Mignanelli, a pochi metri da Piazza di Spagna. Anche quest’anno per la Solennità della Immacolata, il Papa è tornato ai piedi della Vergine, alla quale lui, come altri Pontefici nel passato da Giovanni XXIII in poi, non ha mai fatto mancare il suo omaggio. Neanche durante le dure restrizioni per la pandemia di Covid-19, quando aveva preferito recarsi all’alba nella centralissima piazza romana, fulcro dello shopping di lusso, per evitare assembramenti. Circondato dalla folla di malati, in prima fila con plaid e copertine, da fedeli e passanti, tutti sotto gli ombrelli o con le mantelline, il Papa viene accolto dal sindaco di Roma Roberto Gualtieri, arrivato un’ora prima, e dal vicario Baldo Reina, creato cardinale nel Concistoro di ieri in San Pietro (con lui qualche battuta sul fatto che è la sua ‘prima Immacolata’), Papa Francesco porta oggi un omaggio floreale al monumento mariano realizzato dall’architetto Luigi Poletti e dallo scultore Giuseppe Obici, in onore del dogma proclamato da Pio IX. Un grande mazzo di rose bianche, quello che il Papa, con l'ausilio di due gentiluomini di Sua Santità, depone ai piedi della colonna, accanto alle corone di Acli, Unitalsi e altre associazioni già sistemate lungo tutta la giornata. La pioggia scende intanto leggera sulla piazza. Oltre al sindaco e al vicario, ci sono i cardinali Luis Antonio Tagle e Angelo Comastri, il sostituto Edgar Peña Parra, l’ambasciatrice della Spagna presso la Santa Sede, María Isabel Celaá Diéguez, a cui il Papa rivolge un saluto, poi volontari, forze dell’ordine, famiglie, anziani.

Qual è la tua reazione a questa notizia?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow

Giò Barbera Giornalista iscritto all’elenco dei “Professionisti” dal 2003. Iscritto all’Ordine dei Giornalisti della Liguria dal 1991 come pubblicista fino al 2003 quando ha superato l’esame a Roma per passare ai professionisti. Il suo primo pezzo, da album dei ricordi, l’aveva scritto sul ‘Corriere Mercantile’ (con l’edizione La Gazzetta del Lunedì) nel novembre del 1988. Fondato nel 1824, fu una delle più longeve testate italiane essendo rimasto in attività fino al luglio del 2015. Ha collaborato per 16 anni con l’agenzia Ansa, ma anche con Agi, Adnkronos, è stato corrispondente della Voce della Russia di Radio Mosca, quindi ha lavorato con La Repubblica, La Padania, Il Giornale, Il Secolo XIX, La Prealpina, La Stampa e per diverse emittenti radiofoniche come Radio Riviera 3, Radio Liguria International, Radio Babboleo, Lattemiele, Onda Ligure. E' direttore del portale areamediapress.com e di Radiocom.tv