Nel giorno dell'anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani, esce 'Voci per la Libertà'

Dic 10, 2024 - 05:38
 0  11
Nel giorno dell'anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani, esce 'Voci per la Libertà'

Oggi, 10 dicembre, in occasione dell’anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani, esce “Voci per la Libertà - Una canzone per Amnesty 2024”, la raccolta musicale che celebra la ventisettesima edizione dell’omonimo festival che unisce musica e diritti umani.

La playlist dell’edizione 2024, che si è svolta a Rovigo dal 19 al 21 luglio, infatti è ora disponibile su Spotify: https://open.spotify.com/playlist/4pIy7IcXjexptwjJrUAWQ6?si=A-GEFpfjQDOMC9BdgDl3nA

Ad aprire la tracklist ci sono i due vincitori del Premio Amnesty International Italia: Diodato, nella sezione Big, con il brano “La mia terra” ed Emanuele Conte nella sezione Emergenti con “Proiettile bambolina”.

La raccolta prosegue con gli artisti ospiti del festival, tra cui Omar Pedrini, Patrizia Laquidara, Erica Mou, Malvax e Gloria Rogato, e con i talentuosi finalisti della sezione Emergenti: Giulia Mei (Premio della critica), Matteo Faustini (Premio del pubblico), Motus (Premio Indieffusione), Capone & BungtBangt, Babele, Turbospettro e Isotta.

Quattordici brani formano una tracklist ricca e variegata che abbraccia stili musicali differenti: dalla poesia della canzone d’autore al rock, dall’elettronica ai ritmi folk e popolari. Ogni traccia è legata dal filo conduttore dei valori universali di libertà, uguaglianza e giustizia.

Questa raccolta è un’occasione per rivivere le emozioni della 27ª edizione di Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty, una tre giorni intensa di musica, arte e impegno civile che ha animato Rovigo lo scorso luglio. Il festival, realizzato in collaborazione con Amnesty International Italia, celebra da anni artisti emergenti e grandi nomi della musica italiana che si distinguono per la sensibilità verso il tema dei diritti umani. L’appuntamento ha chiuso la seconda edizione della “Settimana dei diritti umani”, una grande manifestazione multidisciplinare per promuovere i diritti umani attraverso l’arte e la cultura realizzate da decine di associazioni.

Ecco le 14 tracce della raccolta 2024:

  1. La mia terra - Diodato

  2. Proiettile bambolina - Emanuele Conte

  3. Dolce Maria - Omar Pedrini

  4. Bandiera - Giulia Mei

  5. Il cigno (The Great Woman) - Patrizia Laquidara

  6. Il girasole innamorato della luna - Matteo Faustini

  7. Madre - Erica Mou

  8. Per fortuna ci sei tu - Motus

  9. Tornerà - Gloria Rogato

  10. Capille luonghe - Capone & BungtBangt

  11. Antistaminici - Malvax

  12. Mediterraneo - Babele

  13. 2030 - Turbospettro

  14. Coming Out - Isotta

Per maggiori informazioni sul progetto e sull’impegno per i diritti umani: www.vociperlaliberta.it e www.amnesty.it.

Qual è la tua reazione a questa notizia?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow

Giò Barbera Giornalista iscritto all’elenco dei “Professionisti” dal 2003. Iscritto all’Ordine dei Giornalisti della Liguria dal 1991 come pubblicista fino al 2003 quando ha superato l’esame a Roma per passare ai professionisti. Il suo primo pezzo, da album dei ricordi, l’aveva scritto sul ‘Corriere Mercantile’ (con l’edizione La Gazzetta del Lunedì) nel novembre del 1988. Fondato nel 1824, fu una delle più longeve testate italiane essendo rimasto in attività fino al luglio del 2015. Ha collaborato per 16 anni con l’agenzia Ansa, ma anche con Agi, Adnkronos, è stato corrispondente della Voce della Russia di Radio Mosca, quindi ha lavorato con La Repubblica, La Padania, Il Giornale, Il Secolo XIX, La Prealpina, La Stampa e per diverse emittenti radiofoniche come Radio Riviera 3, Radio Liguria International, Radio Babboleo, Lattemiele, Onda Ligure. E' direttore del portale areamediapress.com e di Radiocom.tv