Inaugurato il Munav, il nuovo Museo storico navale di Venezia

Apr 1, 2025 - 06:23
 0  16
Inaugurato il Munav, il nuovo Museo storico navale di Venezia

Un progetto completamente rinnovato, con percorsi espositivi e un'audioguida all'avanguardia. Riapre i battenti a Venezia il Museo storico navale della Marina Militare, inaugurato dalla sottosegretaria alla Difesa Isabella Rauti alla presenza delle principali autorità della città lagunare. Con la riapertura del padiglione delle navi, infatti, l'intera struttura torna a disposizione di cittadini e turisti che potranno tornare ad ammirare i cimeli e le opere che impreziosiscono l'Arsenale. Il progetto rientra nell'attività di valorizzazione della rete museale delle forze armate svolta da Difesa Servizi, la società in house del ministero della Difesa. La cerimonia si è tenuta all'ingresso del museo, in Riva San BIasio, a due passi dall'Amerigo Vespucci, ormeggiato a Venezia per la seconda tappa del tour Mediterraneo. "Abbiamo riprogettato non solo il luogo ma l'intera esperienza - ha detto la curatrice del museo, Ilaria D'Uva -. Abbiamo creato un bookshop, una linea di merchandising e una biglietteria completamente nuova spingendo anche sulla promozione online. Da figlia dell'inventore delle audioguide ho sentito anche la necessità di creare una nuova guida in cui un personaggio di fantasia di nome Isotta accompagna i visitatori lungo i percorsi consentendo loro di incontrare i personaggi storici che racconteranno la loro storia, da Marco Polo a Peggy Gugghenheim". "Abbiamo atteso un anno per questa inaugurazione - le parole dell'ad di Difesa Servizi, Luca Andreoli - perché volevamo che avesse la visibilità che merita, cogliendo l'occasione dell'arrivo del Vespucci in città. Questo è il primo museo che abbiamo affidato a una gestione esterna. Crediamo che attraverso i professionisti e la loro passione questi scrigni pieni di tesori possano essere vissuti, partecipati e visitati da tutti". "Oggi inizia una nuova fase del museo - ha detto l'ammiraglio Flavio Biaggi, comandante interregionale Marittimo Nord -, i privati continueranno non solo la tradizione ma arricchiranno il museo di nuovi assetti riuscendo tutti insieme a valorizzarlo al meglio tramandando la cultura del mare". "Oggi è una giornata di festa - ha concluso la sottosegretaria Rauti -, questo museo immerso nell'Arsenale è un lungo percorso attraverso la storia".

Qual è la tua reazione a questa notizia?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow

Giò Barbera Giornalista iscritto all’elenco dei “Professionisti” dal 2003. Iscritto all’Ordine dei Giornalisti della Liguria dal 1991 come pubblicista fino al 2003 quando ha superato l’esame a Roma per passare ai professionisti. Il suo primo pezzo, da album dei ricordi, l’aveva scritto sul ‘Corriere Mercantile’ (con l’edizione La Gazzetta del Lunedì) nel novembre del 1988. Fondato nel 1824, fu una delle più longeve testate italiane essendo rimasto in attività fino al luglio del 2015. Ha collaborato per 16 anni con l’agenzia Ansa, ma anche con Agi, Adnkronos, è stato corrispondente della Voce della Russia di Radio Mosca, quindi ha lavorato con La Repubblica, La Padania, Il Giornale, Il Secolo XIX, La Prealpina, La Stampa e per diverse emittenti radiofoniche come Radio Riviera 3, Radio Liguria International, Radio Babboleo, Lattemiele, Onda Ligure. E' direttore del portale areamediapress.com e di Radiocom.tv