Infrastrutture digitali: “Il Sud Italia porta digitale d’Europa nel Mediterraneo”

Ago 20, 2025 - 13:13
 0  20
Infrastrutture digitali: “Il Sud Italia porta digitale d’Europa nel Mediterraneo”

Il sottosegretario all’Innovazione, Alessio Butti, ha sottolineato ieri il ruolo strategico dell’Italia e del Mezzogiorno nello sviluppo delle infrastrutture digitali globali. Partendo dall’assunto che i cavi sottomarini trasportano ormai quasi tutto il traffico internet intercontinentale e il loro utilizzo è triplicato, aprendo all’Europa meridionale la possibilità di diventare il corridoio più breve e resiliente tra Africa, Asia ed Europa, la posizione del sottosegretario evidenzia come il nostro Paese sia già protagonista in diversi segmenti della filiera. Realtà industriali come Prysmian - nella progettazione e produzione - e Sparkle, nei servizi, con hub strategici in Sicilia ed in Puglia ne sono un esempio. Sul fronte della sicurezza, il Sen. Butti ricorda che il sistema si protegge con rotte alternative, approdi multipli e monitoraggio costante, come ribadito al G7 di Cernobbio con l’adesione italiana al “Comunicato di New York” sulla resilienza dei cavi sottomarini. Per il sottosegretario, la digitalizzazione non è un concetto astratto, ma un volano concreto per lo sviluppo dei territori: reti, dati e servizi possono rafforzare turismo, agroalimentare, manifattura e pubblica amministrazione. Sottolineando come il Sud abbia già ottenuto risultati rilevanti, come in Puglia, dove sono stati anticipati gli obiettivi PNRR, Butti conclude evidenziando come il Mezzogiorno possa essere al tempo stesso porta geopolitica dell’Europa verso il Mediterraneo, motore economico di attrazione per investimenti e lavoro qualificato e presidio di sicurezza per le infrastrutture critiche.

Qual è la tua reazione a questa notizia?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow

Filippo Giuffrida Ha cominciato la sua carriera giornalistica nel 1982, come giornalista presso Radio Riviera Tre. Dal 1989 collabora con Radio One e con l'agenzia stampa Hi News. Nel 1994 si è trasferito a Bruxelles come corrispondente per l'agenzia L’Altra News. Nel 2003 ha fondato l'agenzia stampa DSPRESS ed è stato nominato Redattore capo della rivista L'Incontro, nel 2010 ha assunto la direzione del periodico mensile La Lettre B. Direttore dell'Istituto Europeo di Studi Giuridici e di Comunicazione, dal febbraio 2019 è il corrispondente da Bruxelles dell'agenzia giornalistica 9 Colonne, diretta da Paolo Pagliaro. Membro fondatore di ITACA, è il direttore di RadioCom.tv, la prima web-radio in lingua italiana destinata alle comunità italiane all'estero, un progetto sostenuto dal Ministero degli Esteri. Nel 2013 ha vinto il Michel Vanderborght Award nella categoria giornalismo e nel 2020 ha vinto il Radnoty Award nella categoria giornalismo. È uno degli autori del libro "Lettere dall'Europa" e degli editorialisti del periodico quindicinale Patria Indipendente. Filippo Giuffrida è il pronipote dello scrittore e giornalista Leonida Rèpaci e del giornalista e politico Ottavio Pastore, che fu il primo direttore de l'Unità. Ex Presidente del Comitato Provinciale dell'ANPI del Belgio, è il Vicepresidente della FIR, Federazione Internazionale dei Resistenti.