Mali, al via la Conferenza dei chirurghi dell’Africa occidentale

Feb 20, 2025 - 06:51
 0  12
Mali, al via la Conferenza dei chirurghi dell’Africa occidentale

Si svolge in questi giorni a Bamako, in Mali, la 65esima Conferenza dell’Ordine dei chirurghi dell’Africa occidentale. Lo riportano i media maliani, che riportano il discorso tenuto ieri dal primo ministro Abdoulaye Maïga, che ha presieduto la cerimonia di apertura. La 65esima Conferenza sulla chirurgia e il cancro riunisce nella capitale maliana 1.500 partecipanti e nel programma sono previsti corsi di formazione, una campagna di chirurgia gratuita e conferenze scientifiche.

L’edizione di quest’anno è incentrata sul tema “I tumori nei paesi con risorse limitate: l’evoluzione dell’assistenza e della ricerca”: tra le iniziative di punta di questa edizione figurano una campagna di interventi chirurgici gratuiti, di cui hanno beneficiato 685 pazienti tra Bamako e Kati, workshop di formazione tematici per 300 operatori sanitari, conferenze e simposi scientifici incentrati in particolare sui tumori, sulla chirurgia di guerra e sulla chirurgia d’urgenza.

Secondo i dati dell’Ordine dei medici del Mali, nel 2016 il Paese africano contava 4.825 medici e 85 odontoiatri. Tuttavia questi dati, oltre ad essere un po’ datati, sono anche carenti: è importante notare che i dati specifici riguardanti il numero totale di chirurghi, in tutte le specialità, non sono dettagliati nelle fonti disponibili. Resta il fatto che, secondo gli standard dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), è raccomandata una densità minima di 23 professionisti sanitari (medici, infermieri e ostetriche) ogni 10.000 abitanti per garantire un’efficace copertura sanitaria. 

Qual è la tua reazione a questa notizia?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow

Giò Barbera Giornalista iscritto all’elenco dei “Professionisti” dal 2003. Iscritto all’Ordine dei Giornalisti della Liguria dal 1991 come pubblicista fino al 2003 quando ha superato l’esame a Roma per passare ai professionisti. Il suo primo pezzo, da album dei ricordi, l’aveva scritto sul ‘Corriere Mercantile’ (con l’edizione La Gazzetta del Lunedì) nel novembre del 1988. Fondato nel 1824, fu una delle più longeve testate italiane essendo rimasto in attività fino al luglio del 2015. Ha collaborato per 16 anni con l’agenzia Ansa, ma anche con Agi, Adnkronos, è stato corrispondente della Voce della Russia di Radio Mosca, quindi ha lavorato con La Repubblica, La Padania, Il Giornale, Il Secolo XIX, La Prealpina, La Stampa e per diverse emittenti radiofoniche come Radio Riviera 3, Radio Liguria International, Radio Babboleo, Lattemiele, Onda Ligure. E' direttore del portale areamediapress.com e di Radiocom.tv