Nel secondo semestre del 2024 il traffico delle merci nel porto di Venezia è cresciuto del +15,3%

Feb 23, 2025 - 07:03
 0  8
Nel secondo semestre del 2024 il traffico delle merci nel porto di Venezia è cresciuto del +15,3%

Grazie all'incremento del +15,3% registrato nella seconda metà dell'anno rispetto allo stesso periodo del 2023 che ha più che compensato il calo del -6,4% del traffico delle merci movimentato nei primi sei mesi del 2024, il porto di Venezia ha chiuso l'intero 2024 con una crescita del +3,6% dei volumi di carichi movimentati attestatisi a 24,1 milioni di tonnellate rispetto a 23,3 milioni di tonnellate nell'anno precedente. Nel 2024 le sole merci allo sbarco sono ammontate a 19,5 milioni di tonnellate (+4,8%) e quelle all'imbarco a 4,6 milioni di tonnellate (-1,2%).
Lo scorso anno il traffico complessivo delle merci varie è rimasto stabile registrando una flessione del -5,0% delle merci containerizzate scese a 4,8 milioni di tonnellate, con una movimentazione dei container pari a 478.837 teu (-2,5%), e incrementi rispettivamente del +3,0% e del +6,1% dei rotabili e delle altre merci varie salite a 2,3 milioni e 2,5 milioni di tonnellate. Le rinfuse liquide hanno totalizzato oltre 7,1 milioni di tonnellate (+7,1%), di cui 5,7 milioni di tonnellate di prodotti petroliferi raffinati (+10,7%), 1,1 milioni di tonnellate di prodotti chimici (-4,6%) e 325mila tonnellate di altri carichi (-7,2%). In crescita anche le rinfuse solide con quasi 7,3 milioni di tonnellate (+5,8%), di cui 2,0 milioni di tonnellate di prodotti metallurgici (-7,7$), 1,9 milioni di tonnellate di minerali (+28,0%), 1,6 milioni di tonnellate di mangimi, foraggi e semi oleosi (+37,2%), 634mila tonnellate di carbone (-43,1%), 482mila tonnellate di cereali (+0,7%), 177mila tonnellate di prodotti chimici (+41,3%) e 425mila tonnellate di altre rinfuse secche (+42,4%).
Lo scorso anno nel settore dei passeggeri i crocieristi sono stati 548mila (+7,8%), di cui 487mila allo sbarco/imbarco (+8,9%) e 61mila in transito (-0,3%), mentre i passeggeri dei traghetti sono stati 62mila (-31,4%).
Nel solo secondo semestre del 2024 la crescita del +15,3% del traffico delle merci sullo stesso periodo dell'anno precedente, con un totale di 12,4 milioni di tonnellate movimentate, è stata generata dai rilevanti incrementi dei volumi di rinfuse liquide e solide saliti rispettivamente a 3,8 milioni di tonnellate (+12,5%) e più di 3,9 milioni di tonnellate (+37,7%). Più contenuto il rialzo delle merci varie risultate pari a 4,7 milioni di tonnellate (+3,6%), di cui 2,4 milioni di tonnellate di carichi containerizzati (-0,6%), 1,1 milioni di tonnellate di carichi ro-ro (+0,5%) e 1,2 milioni di tonnellate di altre merci varie (+17,1%).
Nell'intero 2024 il porto di Chioggia ha movimentato 813mila tonnellate di merci (+8,8%).

Qual è la tua reazione a questa notizia?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow

Giò Barbera Giornalista iscritto all’elenco dei “Professionisti” dal 2003. Iscritto all’Ordine dei Giornalisti della Liguria dal 1991 come pubblicista fino al 2003 quando ha superato l’esame a Roma per passare ai professionisti. Il suo primo pezzo, da album dei ricordi, l’aveva scritto sul ‘Corriere Mercantile’ (con l’edizione La Gazzetta del Lunedì) nel novembre del 1988. Fondato nel 1824, fu una delle più longeve testate italiane essendo rimasto in attività fino al luglio del 2015. Ha collaborato per 16 anni con l’agenzia Ansa, ma anche con Agi, Adnkronos, è stato corrispondente della Voce della Russia di Radio Mosca, quindi ha lavorato con La Repubblica, La Padania, Il Giornale, Il Secolo XIX, La Prealpina, La Stampa e per diverse emittenti radiofoniche come Radio Riviera 3, Radio Liguria International, Radio Babboleo, Lattemiele, Onda Ligure. E' direttore del portale areamediapress.com e di Radiocom.tv