Nel secondo trimestre i traffici delle merci nei porti di Napoli e Salerno hanno registrato cali del -5,3% e -3,2%

Ott 12, 2025 - 01:02
 0  8
Nel secondo trimestre i traffici delle merci nei porti di Napoli e Salerno hanno registrato cali del -5,3% e -3,2%

Nei primi sei mesi del 2025 i porti di Napoli e Salerno hanno movimentato complessivamente 15,73 milioni di tonnellate di merci, con una flessione del -1,8% sulla prima metà dello scorso anno, di cui 9,35 milioni di tonnellate di merci allo sbarco (-0,8%) e 6,38 milioni di tonnellate di merci all'imbarco (-3,3%). Il solo scalo portuale del capoluogo campano ha movimentato un traffico totale di 9,44 milioni di tonnellate (-0,8%), mentre il volume di carichi totalizzato dal porto di Salerno è stato di 6,28 milioni di tonnellate (-3,3%). Nel solo secondo trimestre del 2025 i due porti hanno movimentato globalmente 8,07 milioni di tonnellate di merci, con una flessione del -4,4% sul periodo aprile-giugno dello scorso anno, di cui 4,83 milioni di tonnellate di carichi allo sbarco (-4,2%) e 3,25 milioni di tonnellate all'imbarco (-4,8%). Nel secondo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nel solo porto di Napoli è ammontato a 4,82 milioni di tonnellate (-5,3%), incluse 3,06 milioni di tonnellate allo sbarco (-3,3%) e 1,76 milioni di tonnellate all'imbarco (-8,5%). La diminuzione è stata generata dalla contrazione dei volumi di merci varie, con i carichi containerizzati che si sono attestati a 1,57 milioni di tonnellate (-14,6%) con una movimentazione di contenitori pari a 156mila teu (-9,3%) - di cui 154mila teu in import-export (-6,6%) e 3mila teu in transito (-66,0%) - e i rotabili a 1,29 milioni di tonnellate (-2,2%), e dalla riduzione del -5,1% delle rinfuse secche scese a 344mila tonnellate, di cui 134mila tonnellate di prodotti metallurgici, minerali di ferro e metalli (-11,6%), 86mila tonnellate di cereali (-9,0%) e 125mila tonnellate di altri carichi (+6,3%). In aumento del +3,1% le rinfuse liquide con 1,62 milioni di tonnellate complessive, incluse 1,32 milioni di tonnellate di prodotti petroliferi raffinati (+3,5%), 249mila tonnellate di prodotti petroliferi gassosi, liquefatti o compressi e gas naturale (+5,5%) e 48mila tonnellate di altri carichi liquidi (-16,5%). Nel secondo trimestre del 2025 il traffico dei passeggeri dei servizi di linea nel porto napoletano è stato di 226mila persone nel segmento dei traghetti (-3,2%) e di 2,14 milioni di persone in quello dei servizi locali (+0,3%). Il traffico crocieristico è stato di 611mila passeggeri (+5,1%), di cui 77mila allo sbarco-imbarco (+8,8%) e 534mila in transito (+4,6%). Nel trimestre aprile-giugno di quest'anno il porto di Salerno ha movimentato un totale di 3,26 milioni di tonnellate di merci (-3,2%), di cui 1,76 milioni di tonnellate allo sbarco (-5,6%) e 1,49 milioni di tonnellate all'imbarco (-0,1%). Nel settore delle merci varie sono state movimentate complessivamente 1,24 milioni di tonnellate di merci in container (+11,6%) con una movimentazione di contenitori pari a 107mila teu (+14,6%) - inclusi 94mila teu in import-export (+14,6%) e 13mila teu in transito (+9,5%) -, 1,64 milioni di tonnellate di rotabili (-12,2%) e 218mila tonnellate di altre merci varie (-10,3%). Inoltre lo scalo salernitano ha movimentato 153mila tonnellate di rinfuse solide (+12,8%). A Salerno il traffico trimestrale dei passeggeri dei traghetti è stato di 24mila unità (-6,3%), quello dei passeggeri dei servizi marittimi locali di 435mila unità (+8,3%), mentre i crocieristi - tutti in transito - sono stati 43mila (+42,2%).

Qual è la tua reazione a questa notizia?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow

Redazione Giornalista iscritto all’elenco dei “Professionisti” dal 2003. Iscritto all’Ordine dei Giornalisti della Liguria dal 1991 come pubblicista fino al 2003 quando ha superato l’esame a Roma per passare ai professionisti. Il suo primo pezzo, da album dei ricordi, l’aveva scritto sul ‘Corriere Mercantile’ (con l’edizione La Gazzetta del Lunedì) nel novembre del 1988. Fondato nel 1824, fu una delle più longeve testate italiane essendo rimasto in attività fino al luglio del 2015. Ha collaborato per 16 anni con l’agenzia Ansa, ma anche con Agi, Adnkronos, è stato corrispondente della Voce della Russia di Radio Mosca, quindi ha lavorato con La Repubblica, La Padania, Il Giornale, Il Secolo XIX, La Prealpina, La Stampa e per diverse emittenti radiofoniche come Radio Riviera 3, Radio Liguria International, Radio Babboleo, Lattemiele, Onda Ligure. E' direttore di Radiocom.tv