In una dichiarazione diffusa in questi giorni dal Parlamento europeo, un gruppo di eurodeputati di diversi schieramenti politici ribadisce che qualsiasi negoziato di pace per l’Ucraina deve avvenire con la piena partecipazione della leadership democraticamente eletta di Kiev e con il sostegno del popolo ucraino. Il testo arriva alla vigilia dell’incontro tra Donald Trump e Vladimir Putin del 15 agosto. I deputati accolgono positivamente ogni sforzo per una pace “giusta e sostenibile”, ma avvertono che nessuna soluzione imposta da Mosca o che premi la sua aggressione sarà accettabile, perché minerebbe la sicurezza europea. La dichiarazione sottolinea la necessità di un cessate il fuoco incondizionato prima di avviare trattative e mette in guardia contro le “false proposte” russe, giudicate mirate a prolungare il conflitto. L’UE e i suoi alleati vengono esortati a mantenere un sostegno politico, economico, militare e umanitario a Kiev fino al raggiungimento di una pace duratura, nel rispetto del diritto internazionale e delle aspirazioni ucraine.
Filippo Giuffrida
Ha cominciato la sua carriera giornalistica nel 1982, come giornalista presso Radio Riviera Tre.
Dal 1989 collabora con Radio One e con l'agenzia stampa Hi News.
Nel 1994 si è trasferito a Bruxelles come corrispondente per l'agenzia L’Altra News.
Nel 2003 ha fondato l'agenzia stampa DSPRESS ed è stato nominato Redattore capo della rivista L'Incontro, nel 2010 ha assunto la direzione del periodico mensile La Lettre B.
Direttore dell'Istituto Europeo di Studi Giuridici e di Comunicazione, dal febbraio 2019 è il corrispondente da Bruxelles dell'agenzia giornalistica 9 Colonne, diretta da Paolo Pagliaro.
Membro fondatore di ITACA, è il direttore di RadioCom.tv, la prima web-radio in lingua italiana destinata alle comunità italiane all'estero, un progetto sostenuto dal Ministero degli Esteri.
Nel 2013 ha vinto il Michel Vanderborght Award nella categoria giornalismo e nel 2020 ha vinto il Radnoty Award nella categoria giornalismo.
È uno degli autori del libro "Lettere dall'Europa" e degli editorialisti del periodico quindicinale Patria Indipendente.
Filippo Giuffrida è il pronipote dello scrittore e giornalista Leonida Rèpaci e del giornalista e politico Ottavio Pastore, che fu il primo direttore de l'Unità. Ex Presidente del Comitato Provinciale dell'ANPI del Belgio, è il Vicepresidente della FIR, Federazione Internazionale dei Resistenti.