"Stop food oils and fats in the sea”, Nuova C.Plastica e Conoe insieme per la Giornata Nazionale del Mare

Apr 9, 2025 - 17:54
 0  17
"Stop food oils and fats in the sea”, Nuova C.Plastica e Conoe insieme per la Giornata Nazionale del Mare

Dopo l’importante iniziativa svolta al Salone Nautiico di Genova anche in occasione della Giornata Nazionale del Mare e della cultura marinara, che si celebra l’11 aprile, Nuova C. Plastica, in collaborazione con il CONOE (Consorzio Nazionale Obbligatorio per la raccolta e il trattamento degli oli e dei grassi vegetali ed animali esausti) è in prima linea con nuova campagna di comunicazione ambientale “Stop food oils and fats in the sea”.

L’iniziativa mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’impatto negativo che la dispersione incontrollata di oli e grassi alimentari esausti ha sull’ambiente marino e sul sistema fognario. Gesti apparentemente innocui come versare l’olio di frittura nel lavandino possono causare gravi danni agli ecosistemi acquatici, ostacolare il funzionamento degli impianti di depurazione e generare costi significativi per la collettività.

La scelta di presentare “Stop food oils and fats in the sea” proprio l’11 aprile non è casuale. La Giornata Nazionale del Mare e della cultura marinara rappresenta un momento cruciale per focalizzare l’attenzione sull’importanza vitale del mare per il nostro Paese, promuovendone la tutela e la valorizzazione. Lanciare questa campagna in questa data strategica permette di:
 * Massimizzare la visibilità del messaggio: Sfruttare l’eco mediatica e l’attenzione del pubblico rivolta alle tematiche marine durante questa giornata.
 * Rafforzare il legame tra l’azione e la consapevolezza: Connettere direttamente il problema dell’inquinamento da oli esausti con la necessità di proteggere la salute del mare.
 * Promuovere una “cittadinanza del mare” attiva: Incoraggiare comportamenti responsabili e consapevoli da parte dei cittadini per la salvaguardia dell’ambiente marino.
L’impegno di Nuova C. Plastica e CONOE:
Nuova C. Plastica, da sempre attenta alle tematiche ambientali e impegnata nella promozione di pratiche sostenibili, ha voluto sviluppare questa campagna in sinergia con il CONOE, un attore chiave nella gestione e nel recupero degli oli e grassi esausti in Italia. La collaborazione con il CONOE garantisce un approccio scientifico e una comunicazione efficace sull’importanza di una corretta raccolta differenziata di questi rifiuti, che possono essere trasformati in una preziosa risorsa, come il biodiesel.
Il messaggio della campagna:
La campagna “Stop food oils and fats in the sea” veicolerà messaggi chiari e diretti attraverso diversi canali di comunicazione, invitando i cittadini a:
 * Non versare oli e grassi nel lavandino o nel water.
 * Raccogliere gli oli esausti in contenitori sicuri.
 * Informarsi sui punti di raccolta dedicati nel proprio comune. “Siamo convinti-evidenzia Piero Camoli della Nuova C Plastica-  che una maggiore consapevolezza da parte dei cittadini sia fondamentale per proteggere il nostro mare. Questa campagna, realizzata con il prezioso supporto del CONOE, vuole essere un invito concreto a cambiare le nostre abitudini quotidiane per un futuro più sostenibile. La Giornata Nazionale del Mare è l’occasione ideale per dare il via a questo importante messaggio”.
“Il CONOE – rimarca il presidente Tommaso Campanile – è da anni impegnato nella corretta gestione degli oli e grassi esausti. La collaborazione con Nuova C. Plastica in questa campagna è un’ulteriore testimonianza del nostro impegno per la tutela dell’ambiente. Sensibilizzare i cittadini sul corretto smaltimento è un passo cruciale per prevenire l’inquinamento marino e valorizzare una risorsa importante”.

Qual è la tua reazione a questa notizia?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow

Giò Barbera Giornalista iscritto all’elenco dei “Professionisti” dal 2003. Iscritto all’Ordine dei Giornalisti della Liguria dal 1991 come pubblicista fino al 2003 quando ha superato l’esame a Roma per passare ai professionisti. Il suo primo pezzo, da album dei ricordi, l’aveva scritto sul ‘Corriere Mercantile’ (con l’edizione La Gazzetta del Lunedì) nel novembre del 1988. Fondato nel 1824, fu una delle più longeve testate italiane essendo rimasto in attività fino al luglio del 2015. Ha collaborato per 16 anni con l’agenzia Ansa, ma anche con Agi, Adnkronos, è stato corrispondente della Voce della Russia di Radio Mosca, quindi ha lavorato con La Repubblica, La Padania, Il Giornale, Il Secolo XIX, La Prealpina, La Stampa e per diverse emittenti radiofoniche come Radio Riviera 3, Radio Liguria International, Radio Babboleo, Lattemiele, Onda Ligure. E' direttore del portale areamediapress.com e di Radiocom.tv