Da Sanremo parte l'Arti-Turismo per una nuova forma di esperienze per i viaggiatori curiosi
L'evento ha segnato l’inizio di un nuovo capitolo per il turismo che guarda al futuro con un approccio più integrato e sostenibile. Cna Imperia ci prova con il progetto Arti-Turismo, l’artigianato che diventa protagonista di una nuova forma di turismo esperienziale e responsabile, in grado di raccontare la bellezza e la cultura della Liguria in modo autentico e innovativo. Per illustrare l’iniziativa, non a caso, è stata scelta una location storica come Villa Nobel di Sanremo che ha ospitato il 1° Meeting Place Nazionale del Turismo Esperienziale Integrato. Un evento organizzato in collaborazione con Cna Nazionale Turismo e Commercio e Cna Liguria. Arti-Turismo, marchio registrato da Cna Imperia, propone un modello integrato che unisce artigianato, tradizioni locali e turismo. Arti-Turismo è anche un percorso formativo per gli artigiani, che possono ottenere il titolo di Arti-Maestro, certificando le loro competenze di eccellenza e il ruolo di custodi delle tradizioni culturali del territorio. Questo riconoscimento rappresenta una risorsa per il settore turistico, poiché gli artigiani certificati diventano protagonisti di esperienze turistiche che raccontano la storia e la cultura locale. «Questo progetto – spiega Luciano Vazzano, segretario provinciale di Cna Imperia - si fonda su sostenibilità, innovazione e valorizzazione del territorio e mira a promuovere un turismo autentico, capace di raccontare la storia e le peculiarità di ogni destinazione che vede al centro l’artigiano e le sue produzioni più autentiche e genuine. Ed è proprio sulla valorizzazione delle tradizioni locali e dell’innovazione che punta questa forma di turismo esperienziale. Le eccellenze locali e il legame tra cultura e territorio come quello della Riviera come del resto della Liguria è la regione ideale per lanciare questa visione». E proprio la Regione, con il suo vicepresidente Alessandro Piana, è pronta a condividere questo progetto: «Integrare artigianato, tradizioni e innovazione è la chiave per un turismo autentico e responsabile. Sono le nuove frontiere del turismo esperienziale dove l’artigianato può trasformare il settore turistico. La digitalizzazione e l’innovazione sono gli strumenti tecnologici che possono aiutare a portare l’artigianato su scala globale. Ma altrettanto fondamentale è il valore delle esperienze autentiche per i viaggiatori moderni. La Regione da tempo è impegnata nella promozione di un turismo che rispetti l’ambiente e le comunità locali. L’iniziativa della Cna contribuisce a delineare le prospettive future di un turismo che vuole creare nuove esperienze che coinvolgano i viaggiatori in un modo più profondo e autentico». Luciano Vazzano ha concluso l’evento con un messaggio chiaro: «O vince il territorio, o non vince nessuno. Con Arti-Turismo vogliamo dimostrare che si può costruire il suo futuro valorizzando le radici, le tradizioni e la capacità di innovare che ci contraddistingue».
Qual è la tua reazione a questa notizia?