Sassari, maxi-blitz contro organizzazione mafiosa nigeriana: 30 arresti

Mag 20, 2025 - 13:52
 0  10
Sassari, maxi-blitz contro organizzazione mafiosa nigeriana: 30 arresti

È scattata alle prime luci dell’alba una vasta operazione condotta dalla Squadra mobile della Questura di Sassari, con il supporto del Servizio centrale operativo di Roma e sotto il coordinamento della Direzione distrettuale antimafia di Cagliari. Obiettivo: smantellare una potente organizzazione criminale di origine nigeriana, ritenuta responsabile di reati mafiosi e traffico internazionale di stupefacenti. Sono 30 le persone arrestate, alcune delle quali localizzate anche nelle province di Genova, Verona, Caserta, Terni, Siena e Isernia. Le indagini, basate su intercettazioni, videoriprese e tecniche investigative avanzate, hanno rivelato l’esistenza di una struttura gerarchica simile a quella delle mafie tradizionali italiane, capace di infiltrarsi nel tessuto sociale cittadino, in particolare nel centro storico di Sassari. Il gruppo avrebbe creato numerose piazze di spaccio, accumulando grandi quantità di denaro, parte del quale inviato in Nigeria per l’acquisto di immobili di pregio. Grazie al cosiddetto "cult", un meccanismo di affiliazione e intimidazione, la rete criminale sarebbe riuscita anche ad acquisire negozi e locali, costringendo i residenti a lasciare l’area. Gli oppositori sarebbero stati vittime di minacce e attentati. Nel corso delle indagini sono stati sequestrati oltre 50 chili di eroina e cocaina, in parte trasportati con la pericolosa tecnica degli "ovulatori", ovvero corrieri che ingeriscono gli ovuli di droga per eludere i controlli. L’indagine prosegue.

FLUIDSTREAM

Qual è la tua reazione a questa notizia?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow

Filippo Giuffrida Ha cominciato la sua carriera giornalistica nel 1982, come giornalista presso Radio Riviera Tre. Dal 1989 collabora con Radio One e con l'agenzia stampa Hi News. Nel 1994 si è trasferito a Bruxelles come corrispondente per l'agenzia L’Altra News. Nel 2003 ha fondato l'agenzia stampa DSPRESS ed è stato nominato Redattore capo della rivista L'Incontro, nel 2010 ha assunto la direzione del periodico mensile La Lettre B. Direttore dell'Istituto Europeo di Studi Giuridici e di Comunicazione, dal febbraio 2019 è il corrispondente da Bruxelles dell'agenzia giornalistica 9 Colonne, diretta da Paolo Pagliaro. Membro fondatore di ITACA, è il direttore di RadioCom.tv, la prima web-radio in lingua italiana destinata alle comunità italiane all'estero, un progetto sostenuto dal Ministero degli Esteri. Nel 2013 ha vinto il Michel Vanderborght Award nella categoria giornalismo e nel 2020 ha vinto il Radnoty Award nella categoria giornalismo. È uno degli autori del libro "Lettere dall'Europa" e degli editorialisti del periodico quindicinale Patria Indipendente. Filippo Giuffrida è il pronipote dello scrittore e giornalista Leonida Rèpaci e del giornalista e politico Ottavio Pastore, che fu il primo direttore de l'Unità. Ex Presidente del Comitato Provinciale dell'ANPI del Belgio, è il Vicepresidente della FIR, Federazione Internazionale dei Resistenti.