Domenica l'atteso passaggio "Treno storico Genova Brignole-Ventimiglia"

Ott 24, 2025 - 00:40
 0  10
Domenica l'atteso passaggio "Treno storico Genova Brignole-Ventimiglia"

Regione Liguria, su iniziativa dell’assessore regionale ai Trasporti Marco Scajola, organizza per domenica 26 ottobre, in occasione dei 100 anni dalla fondazione dell’Associazione Nazionale Dopolavoro Ferroviario, il "Treno storico Genova Brignole-Ventimiglia".
L’iniziativa è portata avanti con la collaborazione di: Trenitalia, Fondazione FS Italiane, FS Treni Turistici, RFI, Dopolavoro ferroviario di Ventimiglia, Museo nazionale trasporti di Taggia, Comune di Taggia e Comune di Ventimiglia.
“Come Regione Liguria abbiamo accolto, con piacere, la richiesta del Dopolavoro ferroviario di Ventimiglia di organizzare questo treno storico – dice l’assessore regionale ai Trasporti Marco Scajola - L’obiettivo è duplice: da un lato celebrare i 100 anni di un’importante realtà associativa, dall’altro offrire a tantissimi cittadini e turisti la possibilità di riscoprire il fascino di un treno storico viaggiando tra Genova e la città di confine. Affianchiamo, dunque, all’intenso lavoro in corso per migliorare e implementare il servizio ferroviario ligure questo tipo di iniziative che hanno valore sia per la mobilità, sia in chiave turistica e culturale. Il viaggio includerà infatti un’ampia sosta a Taggia e a Ventimiglia dove sarà possibile conoscere gli abiti storici e le peculiarità locali, oltre a visitare il suggestivo museo Nazionale dei Trasporti”.
Nel dettaglio il treno partirà da Genova Brignole alle ore 8:30 e arriverà a Ventimiglia alle 12.39. Il convoglio effettuerà fermate intermedie a: Genova Piazza Principe (8:42), Savona (9:41), Finale Ligure (9:54), Loano (10:02), Albenga (10:11), Alassio (10:22), Imperia (10:36), Taggia Arma (10:46 con ripartenza alle 12:14), Sanremo (12:20), Bordighera (12:28).
Da Genova Piazza Principe a Imperia saranno ammessi solo viaggiatori in salita e alla stazione di Taggia Arma è prevista una sosta più lunga per consentire la visita al museo Nazionale Trasporti, oltre all’ascolto della banda musicale “Pasquale Anfossi” e alla possibilità di scoprire gli abiti storici del borgo a cura del Comitato Festeggiamenti di San Benedetto. A Ventimiglia verranno fatti i saluti istituzionali dell’evento, alla presenza dell’assessore regionale ai Trasporti Marco Scajola, delle autorità locali e dei rappresentanti ferroviari, a seguire ci saranno: l’accoglienza a cura di alcuni figuranti con i costumi tipici dell’Agosto Medievale e il pranzo organizzato dall’Associazione Dopolavoro ferroviario di Ventimiglia.
Il viaggio di ritorno partirà da Ventimiglia alle ore 15:42 per giungere a Genova Brignole alle 18:34. Il convoglio effettuerà fermate intermedie a: Bordighera (15:48), Sanremo (15:58), Taggia Arma (16:05), Imperia (16:19), Alassio (16:36), Albenga (16:44), Loano (17:11), Finale Ligure (17:32), Savona (17:46), Genova Piazza Principe (18:24).
Da Imperia a Genova Piazza Principe saranno ammessi solo viaggiatori in discesa.

Qual è la tua reazione a questa notizia?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow

Redazione Giornalista iscritto all’elenco dei “Professionisti” dal 2003. Iscritto all’Ordine dei Giornalisti della Liguria dal 1991 come pubblicista fino al 2003 quando ha superato l’esame a Roma per passare ai professionisti. Il suo primo pezzo, da album dei ricordi, l’aveva scritto sul ‘Corriere Mercantile’ (con l’edizione La Gazzetta del Lunedì) nel novembre del 1988. Fondato nel 1824, fu una delle più longeve testate italiane essendo rimasto in attività fino al luglio del 2015. Ha collaborato per 16 anni con l’agenzia Ansa, ma anche con Agi, Adnkronos, è stato corrispondente della Voce della Russia di Radio Mosca, quindi ha lavorato con La Repubblica, La Padania, Il Giornale, Il Secolo XIX, La Prealpina, La Stampa e per diverse emittenti radiofoniche come Radio Riviera 3, Radio Liguria International, Radio Babboleo, Lattemiele, Onda Ligure. E' direttore di Radiocom.tv