Guinea, eliminata la malattia del sonno
La malattia del sonno, che viene trasmessa dalla mosca tse-tse ed è un grande problema di salute pubblica, è stata eradicata in Guinea: lo ha detto ieri l’Istituto di ricerca per lo sviluppo (Ird), che in un comunicato stampa ufficiale ha comunque lanciato un appello chiedendo di continuare a impegnarsi per un “blocco totale” della trasmissione.
La Guinea è scesa “al di sotto della soglia di eliminazione della malattia come problema di sanità pubblica” ovvero meno di un caso ogni 10.000 abitanti nei tre focolai endemici. Secondo un comunicato stampa dell’Ird, “il ministero della Salute della Guinea ha chiesto all’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) di convalidare l’eliminazione dell’Hat nel Paese entro il 2024, anno in cui sono stati diagnosticati solo 12 casi”.
Questa malattia è chiamata anche tripanosomiasi umana africana (Hat) ed è causata da un parassita, il tripanosoma. La Guinea, dove si registrano ancora casi, è stata per lungo tempo il Paese più colpito dell’Africa occidentale: l’eliminazione di questa malattia è il risultato di un migliore controllo della mosca tse-tse, di campagne di screening e sensibilizzazione su larga scala e dello sviluppo di nuovi farmaci sicuri ed efficaci.
La malattia del sonno è una malattia tropicale endemica nei Paesi dell’Africa subsahariana: senza una diagnosi e un trattamento tempestivi, la malattia è solitamente fatale perché il parassita invade il sistema nervoso centrale. Questa malattia sfinisce chi ne soffre: dopo una fase di febbre e mal di testa, il paziente dorme durante il giorno, ma non di notte. Quando il suo cervello viene colpito dal parassita, impazzisce, cade in coma e muore nel giro di pochi mesi o anni.
Qual è la tua reazione a questa notizia?