Kazakhstan, Tokayev: Il passaggio al Parlamento unicamerale in linea con le tendenze internazionali
La transizione del Kazakhstan verso un parlamento unicamerale “è pienamente coerente con le pratiche internazionali”. Lo ha detto il presidente Kassym-Jomart intervenendo alla riunione inaugurale del Gruppo di lavoro sulla riforma parlamentare, secondo quanto riferito dall’ufficio stampa della presidenza. “Siamo tutti consapevoli che il nostro Paese sta attraversando profonde trasformazioni in vari settori”, ha affermato Tokayev. “Unendo le forze stiamo attuando riforme politiche e socioeconomiche che continueranno nel tempo. Non possiamo fermarci a quanto già realizzato: è fondamentale proseguire nella strategia di modernizzazione complessiva dello Stato, guidati dal concetto ‘presidente forte, parlamento influente, governo responsabile’. In questo modo, il sistema presidenziale di governo manterrà la propria attualità nel nostro Paese”. Secondo il capo dello Stato, il passaggio al Parlamento unicamerale riflette una tendenza diffusa a livello mondiale. “Nel complesso – ha proseguito – la scelta di un parlamento unicamerale è pienamente in linea con le pratiche globali: due terzi dei Paesi nel mondo hanno adottato questo sistema. È ora necessario sviluppare principi comuni e proposte ragionevoli ed equilibrate. Per questo dobbiamo studiare a fondo e considerare con attenzione tutti i punti di vista e le idee”. Tokayev ha ricordato di aver firmato la scorsa settimana un decreto per l’istituzione del Gruppo di lavoro speciale, sottolineando che la riforma parlamentare rappresenta un compito “di straordinaria importanza e complessità” per il Kazakhstan. Si tratta, ha detto, di una questione che “richiede un’ampia discussione nella società civile, nella comunità degli esperti e in parlamento”. Alla prima riunione del Gruppo di lavoro partecipano rappresentanti del parlamento, dell’amministrazione presidenziale, del governo, dei partiti politici, del mondo accademico, della giurisprudenza e della società civile. Tokayev ha infine ribadito che la riforma parlamentare è “una questione che riguarda direttamente il destino della nazione”, ed ha espresso fiducia che ciascun membro del gruppo “profonderà il massimo impegno” nel portare avanti il processo di cambiamento.
Qual è la tua reazione a questa notizia?